Insalata, pomodori e opere d’arte. Il mercato contadino a Busto Arsizio ti regala una visita al museo
Prodotti sani e a km zero in piazza Vittorio Emanuele II si abbinano ad una visita guidata alle opere contenute nelle civiche raccolte d'arte di Palazzo Cicogna. Tre appuntamenti da giugno a novembre
Tornano gli appuntamenti con il mercato contadino di Slow Food in piazza Vittorio Emanuele II a Busto Arsizio e alla spesa tra i banchi dei produttori locali si può abbinare anche una visita guidata alle Civiche Raccolte d’arte di Palazzo Cicogna.
Domenica 30 giugno, domenica 29 settembre e venerdì 1 novembre si potranno trovare prodotti di stagione venduti direttamente dai produttori che offrono specialità del territorio.
Ma non solo. Perché, per l’occasione, le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna saranno eccezionalmente aperte al pubblico dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Chi volesse approfittare di un accompagnamento guidato nella visita alla collezione museale, potrà partecipare a una visita guidata a cura del Servizio di Didattica Museale che, per questa edizione, propone percorsi tematici di approfondimento di alcune opere del museo che a livello tematico richiamano l’esperienza del mercato cittadino.
Ecco il programma delle visite guidate:
– domenica 30 giugno 2024: La natura morta
– domenica 29 settembre 2024: Fiori ed essenze
– venerdì 1 novembre 2024: Scorci di città.
“Accostare il mercato contadino con l’apertura straordinaria di Palazzo Marliani Cicogna – visitabile fruendo gratuitamente delle visite guidate – è stata da subito una scelta convinta, a supporto sia del mercato che della conoscenza del Palazzo, oltre che – naturalmente – della piazza. Le visite a tema rendono peraltro questa occasione interessante anche per chi lo conoscesse già e ne avesse già ammirato la collezione” afferma la vicesindaco e assessore alla Cultura e allo Sviluppo economico Manuela Maffioli.
La partecipazione alle visite guidate è gratuita e non serve prenotazione. Per gli interessati, il ritrovo con la guida è presso la reception al primo piano del Museo alle ore 10.30.
La visita avrà la durata di circa un’ora.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.