Musica classica per ricordare Matteotti, al Teatro del Popolo di Gallarate
Protagonisti gli studenti di pianoforte del Conservatorio Puccini, con il concerto "Fauré e Debussy, Préludes". L'appello del Comitato Celebrazioni per Matteotti, perché sia un momento unitario

Una serata di musica classica, al Teatro del Popolo, per fare memoria di Giacomo Matteotti, il deputato rapito e ucciso per aver denunciato le violenze fasciste e i brogli alle elezioni della primavera del 1924, cento anni fa.
È il nuovo appuntamento del Comitato Gallaratese per le Celebrazioni del 100° anniversario: si terrà giovedì 6 giugno, protagonisti gli studenti di pianoforte del Conservatorio Puccini, che si esibiranno in un concerto dal titolo “Fauré e Debussy, Préludes”.
«Il prestigioso Istituto scolastico gallaratese intende così rendere pubblicamente omaggio, a pochi giorni dal centenario della scomparsa, all’Uomo di Stato che ancora oggi rappresenta tutti i valori democratici poi riaffermati dalla nostra Costituzione Repubblicana» dice per il Comitato Angelo Bruno Protasoni.
Se in alcune località il ricordo di Matteotti è stato persino contestato come cerimonia “di parte”, il Comitato gallaratese confida che possa essere «un momento che può e deve essere condiviso da tutti, al di là di ogni contingente divisione fra gli schieramenti politici». Come del resto era stato un momento unitario la cerimonia gallaratese ad aprile in via Matteotti, con la presenza di consiglieri di diversi partiti e liste civiche.
Gallarate ricorda Matteotti, difensore della democrazia e uomo del progresso
Significativa è anche la sede del concerto di giovedì: il Teatro del Popolo, parte della Casa del Popolo che comprendeva la sede del sindacato, venne infatti costruito dai lavoratori della città e poi devastato dalle squadracce fasciste nel settembre del 1922, nel mezzo della offensiva squadrista che avrebbe portato alla Marcia su Roma. «Ricordare qui, giovedì sera, l’assassinio di Giacomo Matteotti ha un significato profondo».
Cento anni di Teatro del Popolo: il 30 ottobre 1921 apriva il palazzo dei lavoratori
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.