
Gallarate
Musica e formazione, a Gallarate due giornate di incontri e concerti con il Conservatorio Puccini
Protagoniste saranno le scuole in convenzione, con diversi appuntamenti da scoprire
Protagoniste saranno le scuole in convenzione, con diversi appuntamenti da scoprire
I giovani musicisti del Conservatorio Puccini si esibiranno tutti i mercoledì del mese di maggio nella Sala Planet Soul con inizio alle 15.15. Ingresso libero
Torna la rassegna “Uno Squarcio Musicale nella Città”, con una serata che riporta alla Belle Epoque
Sul palco del Teatro del Popolo la flautista Ines Sofia Pedrazzoli ed il chitarrista Simone Evar, introdotti da una guida all’ascolto condotta da Elena Maiullari
È il primo concerto della stagione concertistica 2025 “Uno Squarcio Musicale nella Città”: piano e violino propongono le brillanti atmosfere dell’Europa Belle Epoque
Matilde Luadi ha ottenuto una menzione speciale nel concorso promosso dal Consiglio regionale nel 2020 per scoprire e valorizzare i giovani talenti sul territorio
Domenica 15 dicembre il primo appuntamento di “Casta Diva” anticipa il ricchissimo programma per il 2025, che comprende diversi festival e masterclass. Appuntamenti aperti anche alla città
A partire dall’anno accademico 2024/2025, il corso “Prassi e Repertori della Musica Italiana”. Domande di ammissioni fino al 31 agosto 2024
Protagonisti gli studenti di pianoforte del Conservatorio Puccini, con il concerto “Fauré e Debussy, Préludes”. L’appello del Comitato Celebrazioni per Matteotti, perché sia un momento unitario
Tre concerti e una sessione di ascolto guidato con il Maestro Giancarlo Parodi
La donazione è stata fatta dal giornalista e critico musicale Davide Ielmini: “La musica è una straordinaria palestra di convivenza e un esempio di civiltà”
Giornata all’insegna del benessere e della musica al Conservatorio “G. Puccini” di Gallarate che ha ospitato un incontro incentrato sulla potenza della musica nella società contemporanea
Protagonista l’orchestra fiati del conservatorio e il pianista Emanuele Nazareno Piovesan, cib la direzione del maestro Luca Seccafieno
Per tutto l’inverno e la primavera tanti diversi appuntamenti, tra cui il concerto dentro Filosofarti e la messa in scena del “Gianni Schicchi”
Gli allievi musicisti e il coro proporranno brani di Rota, Ortolani, Piazzolla, Machado, Mozart e tradizionali legati al Natale
Interpreti quattro studenti del Conservatorio “Puccini” di Gallarate, tra cui sarà poi selezionato il pianista che concorrerà al Premio delle Arti 2023
Giovedì sera la sede di Materia ospita Guido Rubino, giornalista e fondatore di Cyclinside. In vista della serata, VareseNews ha intervistato l’ospite. Un’occasione per scoprire il mondo della bicicletta, tra evoluzione tecnologica, cultura e passione
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese