Sentenza del TAR: annullata l’ordinanza sul parcheggio a Castronno, confermata la proprietà privata dell’area
I condomini spiegano che non è più necessario mettere il disco orario nelle aree di sosta davanti ai negozi di via Cavour. Il sindaco risponde: "Risolveremo definitivamente la questione nella prossima variante dello strumento urbanistico"

Buongiorno.
Avendo ricevuto la sentenza di ricorso al TAR Lombardia, scrivo in risposta all’articolo pubblicato il 27 febbraio 2023 “l’ex sindaco e i condomini si prendono il parcheggio sotto casa, denunciati risarciscono il comune”.
Sto notando che alcuni clienti dei negozi, parcheggiando, mettono il disco orario oppure pur essendoci posti liberi cercano parcheggio altrove. Vorrei informarli tramite varesenews che il disco orario non serve più perché il TAR Lombardia ha annullato l’ordinanza n° 10 del 11/05/2020 della polizia locale di Castronno, riconoscendo la proprietà privata dell’area di parcheggio.
Con questo scritto mi permetto di criticare anche Varesenews per aver pubblicato quel articolo senza sentire la voce dei residenti, errando sul titolo ” i condomini si ( prendono) il parcheggio”. I condomini ne erano consapevoli della proprietà privata. Quell’area incriminata è sempre stata utilizzata dai clienti delle attività presenti (e non presenti) nello stabile ed è area ad uso esclusivo dei negozi. Di tutto questo in comune erano a conoscenza quindi giustamente si poteva usare la parola “abuso” nei confronti di privati.
Questa decisione (voluta) dell’amministrazione è costata alle casse del comune sicuramente oltre 6000,00 euro. Forse potrebbe esserci lavoro per la Corte dei Conti.
Cordiali Saluti
Luciano Grandi
—————-
La risposta del sindaco Giuseppe Gabri
I negozianti lamentavano problemi di parcheggio, così ci siamo confrontati con il Comandante di Polizia Locale dell’epoca. La soluzione della zona a disco era la più rapida e la meno onerosa per l’Ente. Pertanto, il Comandante di Polizia Locale ha emesso l’ordinanza per regolamentare la sosta.
Ricordo che il Comandante di Polizia Locale aveva telefonato all’Amministratore del Condominio per avvisarlo della volontà di emettere questa ordinanza, e non ci fu alcuna obiezione. Io stesso avevo contattato telefonicamente l’ex sindaco, residente nel palazzo, per informarlo.
Poi sappiamo come è andata a finire tra TAR e furti di cartelli. Detto ciò, cercheremo di risolvere definitivamente la questione nella prossima variante dello strumento urbanistico.
L’ex sindaco e i condomini si prendono il parcheggio sotto casa, denunciati risarciscono il Comune
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.