80 chili di sigarette mentre viaggiava in bus: la Finanza lo ferma a Brogeda
Il mezzo era in entrata in Italia e proveniva dal Belgio. Gli agenti hanno pertanto proceduto alla denuncia a piede libero

Nelle scorse ore i funzionari dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli della Sezione Operativa Territoriale di Ponte Chiasso e i militari della Guardia di Finanza in forza al Gruppo Ponte Chiasso, in servizio al valico autostradale di Brogeda al confine con la Svizzera, hanno sottoposto a controllo un viaggiatore di nazionalità pakistana, residente in Italia, mentre viaggiava a bordo di un FLIXBUS in entrata Stato, proveniente dal Belgio. La dichiarazione di non avere nulla, resa all’atto dell’ordinario controllo doganale eseguito ai sensi degli artt. 19 e 20 del D.P.R. n. 43/73 (Testo Unico delle Leggi Doganali, TULD), non ha convinto gli operanti che hanno quindi proseguito gli accertamenti in ufficio sui due voluminosi bagagli del viaggiatore riposti nella stiva del bus. L’apertura dei due borsoni ha consentito di rinvenire oltre 80 chilogrammi di tabacco da masticare che, verosimilmente, considerato l’elevato quantitativo trasportato, era destinato alla vendita sul territorio nazionale, vietata si sensi del decreto legislativo n. 6/2016.
Gli agenti hanno pertanto proceduto alla denuncia a piede libero del soggetto fermato per la violazione dell’articolo 291 bis del T.U.L.D., che punisce il contrabbando di tabacchi lavorati esteri; e al sequestro dell’intero quantitativo rinvenuto ai sensi della vigente normativa concernente la repressione del contrabbando di tali prodotti (legge 19 marzo 2001, n. 92), oggetto di confisca e successiva distruzione.
Al momento sono in corso le indagini ed è quindi fatta salva la presunzione di innocenza dell’indagato fino alla definizione del relativo procedimento. L’attività svolta, frutto del Protocollo d’intesa sottoscritto ad aprile del 2023 fra l’Agenzia delle dogane e dei monopoli e la Guardia di Finanza, si inquadra nel più ampio e costante dispositivo di prevenzione attuato presso i valichi di confine, a presidio della legalità e per contrastare il traffico, sempre attivo, dei prodotti della lavorazione del tabacco da fumo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.