A Tradate un ritiro spirituale per la cura olistica della persona
Si svolgerà all'istituto Barbara Melzi il 31 luglio e sarà tenuto da un’esperta in materia, la d.ssa Rossella Semplici, psicoterapeuta, autrice del libro “Cura”. I momenti liturgici e di preghiera con l'Associazione Holy Dance

Mercoledì 31 luglio, ore 9, a Tradate, presso il convento delle Canossiane, conosciuto anche come “Istituto Barbara Melzi”, si svolgerà un particolare ritiro spirituale, aperto a tutti, intitolato “L’arte della cura”.
Si sente spesso parlare della necessità di una cura “olistica” della persona, sia in campo medico che del benessere in generale. Con ciò si intende che è importante avere attenzione a tutte le dimensioni della persona, sintetizzabili con un “approccio bio-psico-socio-spirituale e religioso”.
A tal scopo questo ritiro, che vorrebbe far vivere questo coinvolgimento, mette in gioco il contributo di un’esperta in materia, la Dottoressa Rossella Semplici, psicoterapeuta, autrice del libro “Cura” (edizione In Dialogo) che terrà una sua meditazione coinvolgente e interattiva.
Tutti i momenti di preghiera e liturgici saranno invece vissuti col contributo dell’Associazione Holy Dance. La “maestra” di danza Cecilia, attualmente medico e madre di famiglia con precedente formazione professionale in danza classica, è stata folgorata sia dalla vocazione medica sia dall’intuizione di Suor Anna Nobili, dell’ordine delle Suore Operaie della Santa Casa di Nazareth, che ha fondato l’associazione Holy Dance. L’associazione si prefigge di animare momenti liturgici e meditativi coinvolgendo il corpo attraverso il gesto e il movimento.
Gli organizzatori pensano che sia un evento, per le sue caratteristiche, imperdibile, una straordinaria occasione per un’esperienza spirituale potente e rigenerante, nel cuore di un’estate, al solito, sfibrante. Il ritiro si concluderà alle ore 15.30 con una messa, altrettanto speciale, celebrata dal Decano Don Ambrogio Cortesi.
Il ritiro, organizzato dall’Azione Cattolica decanale nell’ambito di un articolato progetto che proseguirà in autunno, vede l’adesione di numerose associazioni. È adatto a tutti, di tutte le età, in tutte le condizioni e vede il patrocinio di alcune specializzate nella cura: Unitalsi Varese che mette a disposizione su prenotazione i propri mezzi per il trasporto, Avulss Tradate e Acli Tradate
( per informazioni e prenotazioni 3498915462).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.