Decarbonizzazione: quali sono gli obiettivi di Air Liquide

Nella pratica, si traduce in azioni volte a diminuire la concentrazione di carbonio in atmosfera, favorendo la transizione energetica

ecologia

La decarbonizzazione è la principale sfida per contrastare il cambiamento climatico causato dalle emissioni di anidride carbonica e gas serra prodotte dalle attività umane. Nella pratica, si traduce in azioni volte a diminuire la concentrazione di carbonio in atmosfera, favorendo la transizione energetica.

L’Accordo di Parigi, siglato nel 2015, ha fissato l’aumento possibile della temperatura globale a un massimo di 1,5°C rispetto al periodo pre-industriale. Da parte sua, l’Europa si è posta come obiettivo di raggiungere entro il 2050 la neutralità carbonica, ovvero l’equilibrio tra CO₂ emessa e CO₂ catturata dall’atmosfera. Per tenere fede a questi impegni, anche le aziende stanno fornendo il loro fondamentale contributo: Air Liquide è in prima linea per decarbonizzare sia le proprie attività, sia la filiera di cui è parte.

Il Gruppo mira, infatti, a diminuire le proprie emissioni di carbonio del 33% entro il 2035, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica al 2050, in linea con quanto previsto dall’Accordo di Parigi per il 2050. Al fine di decarbonizzare i propri processi produttivi, Air Liquide fa affidamento su tre leve di decarbonizzazione: la stipula di diversi PPA (Power Purchase Agreements), ossia accordi a lungo termine per acquistare energia prodotta da fonti rinnovabili, così da poter offrire gas industriali a ridotto impatto ambientale; lo sviluppo e l’impiego di tecnologie di cattura e sequestro della CO2; una gestione efficiente dei nostri asset volta a ridurre il consumo energetico e le emissioni.

Inoltre, per supportare la decarbonizzazione dei propri clienti e favorire la transizione energetica, il Gruppo ha messo a punto diverse tecnologie, tra cui:

  • la cattura e il sequestro della CO per immagazzinare l’anidride carbonica emessa dai processi delle industrie “hard-to abate”;
  • l’elettrolizzatore per produrre idrogeno a partire dall’elettrolisi dell’acqua e da fonti di energia rinnovabile;
  • il biometano ricavato da biomasse e scarti agricoli, da impiegare come combustibile green per i trasporti pesanti.

Innovazione, competenze tecniche e uno sguardo rivolto al futuro sono gli ingredienti indispensabili che Air Liquide mette in campo per essere leader della transizione energetica e raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, oggi più che mai necessari.

 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Luglio 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.