Cala lievemente il numero dei frontalieri italiani in Svizzera
In Ticino sono 78’925 in diminuzione dello 0,4% rispetto a dodici mesi fa. I pendolari italiani nella Confederazione sono in totale 91’633, lo 0,3 per cento in meno

In Svizzera cresce il numero dei frontalieri ma non in Canton Ticino. Secondo gli ultimi dati dell’Ufficio federale di statistica, che monitora l’andamento della forza lavoro pendolare dall’estero, nel secondo trimestre di quest’anno il frontalieriato è aumentato del 3 % su base annua, raggiungendo quota 398’569.
Diversa invece la situazione nella Svizzera Italiana: sempre secondo l’ultimo bollettino, in Ticino i frontalieri hanno raggiunto quota 78’925 segnando un calo dello 0,4% rispetto a dodici mesi fa. In confronto al primo trimestre del 2024 si è registrato invece lo 0,3% in più.
La Regione del Lemano è quella che registra un maggior numero di lavoratori frontalieri con i cantoni di Vaud, Vallese e Ginevra che ne ospitano in tutto 161’174, (+6% in un anno). Guardando invece alla nazionalità, al primo posto si trovano i lavoratori domiciliati in Francia (229’214) mentre i lavoratori italiani sono 91’633, lo 0,3% in meno rispetto allo stesso periodo del 2023.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.