C’è ancora tempo per iscriversi al corso di formazione per guide alpine di 1° livello
La sessione di prove attitudinali è prevista dal 23 al 27 settembre, a Val Masino (SO). Le domande di ammissione devono essere redatte e inoltrate a Regione Lombardia entro e non oltre le 12 di venerdì 13 settembre

E’ ancora possibile partecipare alla selezione per guida alpina di 1° livello. La sessione di prove attitudinali finalizzata all’ammissione al corso di formazione è prevista dal 23 al 27 settembre, a Val Masino (SO). Le domande di ammissione devono essere redatte e inoltrate a Regione Lombardia entro e non oltre le 12 di venerdì 13 settembre 2024, tramite la procedura telematica disponibile on line sul sistema informatico regionale (www.bandi.regione.lombardia.it). Sono ammessi candidati maggiorenni e con gli obblighi scolastici assolti.
Regione Lombardia e il Collegio regionale Guide alpine Lombardia hanno stabilito per il 2025 un nuovo corso di formazione per Aspirante guida di 1° livello: si svolgerà interamente nell’anno venturo, ma le prove attitudinali per accedervi si terranno già a fine settembre 2024, dal 23 al 27. Le selezioni, che si faranno in Val Masino (SO), consistono in un colloquio conoscitivo con valutazione del curriculum e in prove pratiche: per prepararsi adeguatamente sono disponibili sul sito del Collegio (www.guidealpine.lombardia.it/percorso-formativo/) tutte le informazioni relative al curriculum minimo richiesto e alle selezioni.
Il corso per ‘Aspirante guida di 1° livello’ è il primo step del percorso formativo per diventare Guida alpina: può accompagnare e insegnare l’attività di arrampicata e l’alpinismo in montagna e può condurre escursioni anche su neve. Sono invece escluse le attività con gli sci, la progressione su ghiacciaio e le cascate di ghiaccio, che sono oggetto del corso di formazione per ‘Aspirante guida di 2° livello’.
Il corso per ‘Aspirante guida di 1° livello’ ha una durata di circa 80 giorni e comprende attività formative e valutative. Il percorso termina nell’arco dell’anno solare con gli esami di abilitazione, a cui si accede previo superamento delle verifiche intermedie. La frequenza del corso è obbligatoria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.