La Festa della Filosofia fa tappa a Saronno: al centro il rapporto tra natura, uomo e Intelligenza artificiale
Tre gli incontri che si terranno a Saronno, il 20 settembre e l’1 e 11 ottobre. Venerdì 11 ottobre l'evento conclusivo dell'edizione 2024 sarà al Teatro Giuditta Pasta con il celebre matematico e saggista Piergiorgio Odifreddi

L’Isola che non c’è e il Comune di Saronno partecipano anche quest’anno alla Festa della Filosofia, la manifestazione organizzata da NonsoloSophia e Edizioni AlboVersorio e giunta alla 14esima edizione.
Il tema di quest’anno è “Natura, Uomo e Intelligenza artificiale” per approfondire attraverso l’originale sguardo della filosofia, gli interrogativi che ruotano intorno agli attuali dibattiti sull’intelligenza artificiale. «La rivoluzione digitale, alla quale stiamo assistendo, introduce nuove sfide e questioni che non toccano soltanto l’ambito scientifico, ma interrogano anche quello filosofico, artistico, letterario, musicale e cinematografico – spiegano gli organizzatori – Attraverso il dialogo e i diversi spunti di riflessione offerti dai relatori il tema dell’intelligenza artificiale viene approfondito in senso multidisciplinare».
A Saronno verranno proposti tre incontri, compreso quello conclusivo con Piergiorgio Odifreddi.
Si inizia venerdì 20 settembre: alle 20,45 a Villa Gianetti. Matteo Negro, professore associato di Filosofia teoretica nell’Università di Catania, sarà il protagonista dell’incontro dal titolo “L’intelligenza artificiale e la scomparsa del mondo umano”.
Martedì 1° ottobre con Roberto Mancini e Natascia Mattucci, entrambi professori dell’Università di Macerata, si parlerà di un altro tema estremamente attuale: “Fenomenologia della violenza e vie della nonviolenza nel mondo globale”. L’appuntamento è per le 20,45 sempre a Villa Gianetti.
Venerdì 11 ottobre alle 20,45 al Teatro Giuditta Pasta l’incontro finale della Festa della Filosofia. Protagonista Piergiorgio Odifreddi, matematico, logico e saggista italiano. Oltre che di matematica, nelle sue pubblicazioni si occupa di divulgazione scientifica, storia della scienza, filosofia, politica, religione, esegesi, filologia e saggistica varia. La sua sarà un riflessione a tutto tondo su un tema che guarda al futuro: “Intelligenze artificiali: sogni e incubi”.
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero e gratuito.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.