Oltre 20.000 varesini hanno dato il consenso alla donazione degli organi
La richiesta viene proposta agli sportelli di via Sacco al momento del rinnovo del documento di identità. Primato cittadino anche per le DAT

Sono oltre 20mila i cittadini che a Varese, fino a oggi, hanno espresso la propria favorevole volontà in merito alla donazione degli organi.
Inoltre, dal 2018 ad oggi, sono già quasi 900 i varesini che hanno presentato in Comune il testamento biologico (DAT, Disposizioni Anticipate di Trattamento) posizionandosi al primo posto in Italia nel rapporto tra testamenti e popolazione residente.
Si tratta di due servizi che si possono trovare agli sportelli degli uffici di via Sacco. Per quanto riguarda la dichiarazione per la donazione degli organi, il Comune ha aderito al programma “Donare gli organi: una scelta in Comune”, nell’ambito del protocollo d’intesa tra Regione Lombardia, Centro Nazionale Trapianti, Federsanità Anci, Anci Lombardia, Associazione Italiana per la donazione degli organi, tessuti e cellule, Aido e Nord Italian Transplant program. Dunque, ogni cittadino maggiorenne, al momento del rinnovo della carta di identità, può esprimere la sua libera scelta, e registrare la propria volontà, in merito alla donazione di organi e tessuti. Tutte le informazioni in merito si possono trovare sul sito: www.trapianti.salute.gov.it
Sempre negli uffici di Stato Civile, presso lo sportello dedicato dal Comune di Varese, è possibile trovare anche il servizio di deposito delle DAT, Disposizioni Anticipate di Trattamento. Comunemente conosciute come “testamento biologico”, le DAT sono l’espressione della volontà di una persona sulle terapie sanitarie che intende o non intende ricevere nel caso non sia più in grado di prendere decisioni, o non le possa esprimere chiaramente per sopravvenuta incapacità. Il Comune di Varese ha predisposto un modello per la presentazione delle DAT, in collaborazione con la Società di Cremazione SOCREM, disponibile al link: https://www.socremvarese.it/testamentobiologico-normativa.html Sul sito del Ministero della Salute si può invece trovare una guida alla DAT visitando il link: https://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_7_0_1.jsp?lingua=italiano&menu=multimedia&p=video&id=2071.
Alla città di Varese il primato nazionale dei testamenti biologici
Lo sportello per le DAT si trova presso gli sportelli del servizio di Stato Civile a Palazzo Estense in Via Sacco, 5. L’ufficio può essere contattato ai numeri 0332 255238/255224, oppure tramite email anagrafe@comune.varese.it o tramite pec: demografici@comune.varese.legalmail.it
Maggiori informazioni sono reperibili anche sul sito del Comune di Varese:
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.