Come prepararti ad un colloquio in inglese
Se sei arrugginito o semplicemente tieni molto a questa possibilità, ecco alcuni consigli su come prepararti ad un colloquio in lingua inglese attirando l’attenzione dei colleghi e degli HR massimizzando le chance di essere richiamato

Succede sempre più spesso che le aziende programmino step di colloqui di cui uno in lingua inglese. Le imprese che operano su piano internazionale hanno bisogno di conferme del tuo livello di dialogo non fermandosi a quanto dichiarato sul tuo CV o sul tuo attestato, dopotutto sono molti a gonfiare le proprie skill cercando maggiori opportunità.
Se sei arrugginito o semplicemente tieni molto a questa possibilità, ecco alcuni consigli su come prepararti ad un colloquio in lingua inglese attirando l’attenzione dei colleghi e degli HR massimizzando le chance di essere richiamato.
Conversa online con madrelingua
Il primo consiglio che possiamo darti è di fare conversazione in inglese online: si trovano servizi e madrelingua a disposizione a pagamento per poterti muovere in questa direzione. Spiega candidamente perché stai richiedendo il servizio e ti supporteranno con domande in linea con la tua posizione professionale, l’ambito di lavoro e ciò che viene normalmente chiesto ai colloqui così da non farti cogliere impreparato in un momento di tensione. Ricorda che la pratica fa la differenza.
Fai esercizio con i colloqui simulati
Forse non lo sai ma gli HR stessi consigliano di fare colloqui simulati. Cerca un amico, un collega o anche un professionista che possa mettersi nei panni dell’intervistatore e porgerti domande tipiche così da familiarizzare con il formato e il ritmo, migliorando la tua capacità di rispondere con sicurezza. Prova a simulare diverse situazioni, come quesiti inaspettati o cambi di argomento improvvisi, per essere pronto a gestire ogni eventualità. Registrati durante l’impresa e poi riascoltati così saprai su cosa dovrai lavorare e migliorare.
Studia il lessico settoriale
Ogni campo ha il proprio linguaggio tecnico, e familiarizzare con il lessico specifico ti farà sembrare molto più professionale e di un livello alto. Cosa puoi fare? Dedica del tempo allo studio di termini tecnici, alle frasi idiomatiche comunemente utilizzate nella tua professione; troverai glossari online o addirittura eseguire webinar e corsi specifici in inglese.
Prepara le risposte alle domande più comuni
Come ben saprai, ci sono domande ritornello che tornano ad ogni colloquio indipendentemente dal settore. Vengono utilizzate per lo più per rompere il ghiaccio e iniziare a capire se davvero conosci l’inglese, evitando di perdere tempo o l’umiliazione del candidato. Parlami di te, perché vuoi lavorare qui, quali sono i tuoi punti di forza, come ti vedi tra 10 anni sono solo alcuni esempi. Prepara queste domande in anticipo, documentati online e prova ad esercitarti il più possibile sulle risposte.
Migliora la tua pronuncia e intonazione
Quando si parla in una lingua straniera mantenere la calma e gestire lo stress non è semplice ma dovrai farlo perché solo con queste caratteristiche riuscirai a gestire pronuncia e intonazione.
Fai attenzione alla comunicazione non verbale
Forse potrebbe capitarti di sentirti a disagio o in difficoltà, devi sapere però che gli HR sono bravissimi nel captare una forma di comunicazione non verbale. Attenzione alla postura, che dovrà essere aperta per mostrarti sicuro di te, mantieni sempre il contatto visivo e sorridi in modo naturale. Sei italiano e quindi i gesti fanno parte di te ma attenzione a non esagerare.
Sii autentico e in bocca al lupo, vedrai che con questi consigli farti notare in ambito professionale sarà molto più facile.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.