Nastri natalizi: le tendenze del fai da te per il natale 2024

I nastri natalizi non servono solo a chiudere pacchi regalo ma possono diventare il centro di decorazioni originali, che daranno un tocco speciale alle tue feste

seo ottobre 2024

Gli amanti della festività sono già pronti: i nastri natalizi anche quest’anno saranno i protagonisti di molti progetti fai da te, ma con alcune novità in base alle tendenze. 

Certo, i classici nastri dorati e scozzesi, insieme ai materiali intramontabili come il raso e il gros grain, manterranno il loro fascino, ma il Natale 2024 sarà caratterizzato anche da alcune novità.

Le palette cromatiche si arricchiscono di nuove tonalità di tendenza, mentre cresce l’attenzione verso la sostenibilità, e si moltiplicano le possibilità di utilizzo dei nastri, con idee sempre più originali e creative.

Immergiamoci allora nel magico mondo dei nastrini natalizi, e scopriamo le tendenze di quest’anno!

Nastri natalizi eleganti: le nuances che non ti aspetti

Rosso e oro, blu e argento, verde e rame. Nessuno vuole togliere il posto d’onore a questi colori, che soprattutto combinati tra di loro ci fanno immediatamente pensare al Natale. Ma è arrivata l’ora di lasciare spazio anche a nuove nuances che porteranno freschezza e originalità alle decorazioni natalizie.

Quali sfumature saranno protagoniste?

  • Rosa cipria: solitamente associata a momenti romantici e primaverili, questa tonalità  può dare oggi una raffinatezza inedita anche alle creazioni natalizie. Abbina il nastro rosa cipria a dettagli dorati o argentati per creare un contrasto dolce e delicato.
  • Grigio perla: simbolo di un’eleganza senza tempo. Questa nuance si presta benissimo per un Natale minimalista, ideale per chi ama decorazioni discrete ma sofisticate.
  • Verde brillante: una ventata di freschezza e modernità. Questa tonalità vivace richiama la natura, ma con un twist più contemporaneo. Si abbina bene soprattutto ai materiali naturali, come la juta o il cotone.

Nastrini natalizi green per un Natale sostenibile

Poteva il tema della sostenibilità non toccare anche il Natale, la festa che più di ogni altra porta con sé un notevole spreco di risorse? Partiamo da un punto fermo: il fai da te e l’uso di nastri in tessuto resistenti, e quindi riutilizzabili, rappresentano già di per sé delle scelte sostenibili. 

Ma molti brand hanno deciso di andare oltre, ponendo particolare attenzione ai propri processi produttivi e proponendo sempre più spesso nastri natalizi realizzati con materiali resistenti e green. Furlanis e Pacco Regalo sono solo due esempi di aziende che hanno deciso di offrire questa tipologia di prodotto, ma ormai è chiaro che stiamo parlando di una tendenza che continuerà a crescere nel corso del tempo.

Un regalo ben confezionato con materiali naturali o riciclati, ad esempio, diventa oggi simbolo di attenzione e cura non solo per chi lo riceve, ma anche per il pianeta. Un principio caro soprattutto alle nuove generazioni, che diventerà sempre più parte della nostra quotidianità.

Nuove idee creative da sviluppare con i nastri per il Natale

I nastri natalizi non servono solo a chiudere pacchi regalo ma possono diventare il centro di decorazioni originali, che daranno un tocco speciale alle tue feste.

Chi l’ha detto che l’albero di Natale debba essere per forza tradizionale? Per chi ama sperimentare, possiamo creare con i nastri  un “albero” decisamente più creativo del classico abete. Utilizza nastri di diverse lunghezze da attaccare a una parete libera per simulare la forma, e aggiungi luci e piccoli ornamenti per completare l’opera.

Un’altra idea che sicuramente viene realizzata sempre più spesso è quella dei cesti natalizi da riempire con prodotti locali, apprezzati soprattutto da chi ha un occhio di riguardo verso l’ambiente. Per rendere il cesto ancora più particolare, avvolgilo con un nastro in juta o cotone, scegliendo tessuti ecologici e magari decorati con motivi natalizi. Aggiungi poi un grande fiocco al centro e utilizza dei piccoli nastrini a tema Natale per legare le singole confezioni all’interno del cesto, come marmellate artigianali, biscotti fatti in casa o prodotti tipici della zona.

E se spostassimo il tradizionale centrotavola… sopra la tavola? Utilizzando i nastri puoi decorare una struttura leggera da appendere al soffitto, come un cerchio di metallo o rami intrecciati, da arricchire anche con palline di Natale, pigne e piccole lanterne. Questa decorazione aerea darà un tocco moderno alla tua tavola, lasciando più spazio per le pietanze e creando un’atmosfera a dir poco magica.

Insomma, con i nastri natalizi si può creare davvero qualunque cosa. Sarà per questo che sono così amati? 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 25 Ottobre 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.