11 milioni di euro a mille aziende agricole lombarde per migliorare la sostenibilità
Nel Varesotto sono due le aziende a ricevere i fondi per un totale di 5.419 euro

Regione Lombardia finanzierà con circa 11 milioni di euro 1053 aziende agricole che hanno presentato domanda per interventi agroambientali nell’ambito della PAC 2023-2027. Lo annuncia l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi, dopo l’approvazione degli esiti istruttori del bando per gli interventi ‘SRA’, suddiviso in diverse linee di intervento con l’obiettivo di promuovere l’introduzione e il mantenimento di pratiche agricole a basso impatto ambientale.
«I risultati di questo bando – commenta l’assessore Beduschi – confermano il nostro impegno per promuovere una gestione agricola ambientalmente sostenibile. Abbiamo raggiunto obiettivi importanti in termini di tutela della qualità delle acque e dei suoli, salvaguardia della biodiversità e valorizzazione del paesaggio agrario. Significativi sono stati anche i progressi nella conservazione di razze animali a rischio di estinzione o di erosione genetica».
Nel dettaglio, le linee di intervento finanziate corrispondono a: SRA01 – Produzione integrata (114.000 euro): uso sostenibile di prodotti fitosanitari e fertilizzanti. SRA03 – Tecniche lavorazione ridotta dei suoli (758.173 euro): promuove l’adozione di tecniche di agricoltura conservativa. SRA06 – Cover crops (3.504.493 euro): colture di copertura sulle superfici a seminativo. SRA08 – Gestione dei prati e dei pascoli permanenti (29.760 euro): salvaguardia della biodiversità e degli ecosistemi, alla tutela delle risorse naturali come suolo e acqua. SRA10 – Gestione attiva infrastrutture ecologiche (22.326 euro): fasce tampone boscate, siepi, filari, zone umide. SRA14 – Allevatori custodi dell’agrobiodiversità (543.841 euro): allevamento di razze locali a rischio di erosione genetica. SRA19 – Riduzione impiego fitofarmaci (121.447). SRA22 – Impegni specifici risaie (2.466.000 euro): per favorire la tecnica della semina in acqua razionalizzando l’uso della risorsa irrigua e migliorando l’habitat per specie tipiche degli ambienti umidi. SRA29 – Produzione biologica (3.287.033 euro): per incentivare le aziende che aderiscono al metodo produttivo ‘biologico’.
«Questi esiti – prosegue l’assessore – testimoniano la coerenza della nostra strategia regionale, che pone l’innovazione e la sostenibilità al centro delle politiche agricole. È la via maestra che ci farà investire su questo tipo di misure oltre 60 milioni di euro fino al 2027».
Nel Varesotto sono due le aziende a ricevere i fondi per un totale di 5.419 euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.