150 persone per 1.500 piante: in cima al Campo dei Fiori per far nascere un nuovo bosco
Sabato mattina tante persone hanno partecipato all'iniziativa per piantare tante piante in cima alla montagna. Ogni pianta contribuirà a formare un ecosistema ricco e diversificato

Un gesto concreto per la montagna e l’ambiente: sabato mattina, in cima al Parco Campo dei Fiori, si è tenuta un’importante iniziativa di ripiantumazione, simbolo di rinascita dopo i gravi danni causati dalla tempesta Alex del 2020. L’evento ha visto la partecipazione di circa 150 persone tra cittadini, aziende e istituzioni. Presenti il Presidente del Parco, l’Amministratore delegato di Alfa e il Sindaco di Luvinate, affiancati da tanti amici del territorio, che hanno dimostrato il loro impegno verso l’ambiente.
La ripiantumazione è stata possibile grazie al progetto WOWnature, sostenuto da Alfa, LeReti, l’Ente Parco, il Comune di Luvinate e l’ASFO Valli delle Sorgenti. Fondamentale il contributo di cittadini e aziende che hanno donato gli alberi piantati oggi, dando vita a un intervento che va oltre il simbolico, promuovendo una vera e propria rigenerazione ambientale.
Sono così stati messi a dimora 1.500 alberi, appartenenti a specie variegate come tiglio, olmo, acero, pino silvestre, ciliegio, sorbo, betulla, salice e castagno. Ogni pianta contribuirà a formare un ecosistema ricco e diversificato, capace di sostenere l’ambiente e proteggere le comunità a valle dai rischi dei cambiamenti climatici.
Durante la giornata sono stati distribuiti piccoli materiali idroretentori, utili a trattenere l’umidità del terreno e favorire la crescita delle nuove piantine. Come sottolineato dagli organizzatori, prendersi cura della montagna significa proteggere l’intero ecosistema: un bosco sano e rigenerato offre servizi essenziali per l’ambiente, dalla valorizzazione degli ecosistemi alla protezione delle comunità dai rischi climatici. Con interventi come questo, Campo dei Fiori torna a crescere, rigenerando non solo il paesaggio, ma anche il legame tra uomo e natura.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.