Addio al batterista Giacomo Jack Fiocchi, ha suonato nella band del Varesotto Il Triangolo
Nato a Milano nel 1982 e scomparso improvvisamente il 19 novembre. Il ricordo di Marco Ulcigrai, musicista e produttore che ha iniziato la sua carriera musicale da Luino

Il mondo della musica piange Giacomo Jack Fiocchi, nato a Milano nel 1982 e scomparso improvvisamente il 19 novembre, come riporta Rockit. La sua scomparsa è stata improvvisa: Jack lascia qui la sua compagna V e tre bambine: A, E, G.
Batterista, compositore, produttore e polistrumentista, conduttore radiofonico, tra le tante collaborazione ha lavorato anche con la band del Varesotto Il Triangolo e con Elton Novara che lo ricordano con grande affetto.
Marco Ulcigrai, cantante e musicista de (Il triangolo, Ministri): “Aveva la musica dentro, ma non solo dal punto di vista fisico, amava essere anche uno storico e un teorico della musica, infatti da quando aveva iniziato a suonare con noi 6 anni fa ormai le prove del Triangolo erano diventate una scusa per dilungarsi in discorsi assurdi e profondissimi su qualche artista o band del passato. Generalmente il discorso si trasformava in una discussione tra lui e Thomas, mentre io e Elton guardavamo divertiti. Giacomo era talmente vicino al concetto di rockstar che è riuscito addirittura a lasciarci subito dopo aver finito di registrare un album, proprio l’album della sua band, i Plateux. Se fosse qui adesso mi saprebbe citare almeno 10 artisti che nel passato hanno fatto la stessa cosa, ma a me al momento viene in mente solo lui”.
Elton Novara, cantante e musicista lo ricorda così: «Non sembrava agire seconda una “morale” o seguire nessun tipo di percorso, eppure ogni passo che faceva tracciava un sentiero verso l’arricchimento per chiunque gli camminasse accanto. Stavi a sentire quella voce suadente e senza rendertene conto avevi imparato a fare il terzo tempo nel basket, che Christian Meyer chiamava il piatto China “il cinese” e quale fosse il miglior disco dei Flying Burrito Brothers. Non aveva paura di nessuna emozione. Accoglieva ed incassava la mia rabbia, rideva alle mie battutacce di cattivo gusto e non aveva paura di dirmi che mi voleva bene. Sapevo che se avevo un assolo col Triangolo sarebbe stato l’unico della serata e me lo sarei dovuto giocare bene, e quindi non avrei assolutamente dovuto incrociare il suo sguardo o avrebbe iniziato a fare fill sempre più difficili ed intricati, fissandomi negli occhi; non accettava di lasciarmi solo nel mio momento, non voleva rubarmi la scena ma fare una cosa per me impensabile e per lui naturale come respirare: “farlo insieme”. Guinness, il mio amico Guinness, è stato un regalo».
(foto sopra dal profilo facebook)
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.