Il Dott. Maurizio Lombardo è il nuovo responsabile della nuova Struttura Semplice Dipartimentale Melanoma Skin Centre
«Il mio compito sarà quello di dare una risposta competente e completa al crescente numero di pazienti con melanoma nella nostra zona», sottolinea Lombardo

Il Dott. Maurizio Lombardo, già in forze alla Dermatologia varesina, è il Responsabile della nuova Struttura Semplice Dipartimentale Melanoma Skin Centre.
«I casi di melanoma in Italia sono in costante aumento e lo sono anche nell’ambulatorio dedicato all’interno della Dermatologia di Varese – spiega il DG Giuseppe Micale – I numeri, in particolare, evidenziano anche come il centro varesino sia sempre di più un riferimento per la popolazione, e questo grazie alla stretta integrazione tra tutti gli specialisti coinvolti: l’approccio al melanoma deve essere infatti multidisciplinare, coinvolgendo, oltre al dermatologo, il radiologo, l’anatomo patologo, l’oncologo, il chirurgo, il genetista, l’otorinolaringoiatra e il chirurgo plastico. Cruciale è anche il ruolo della Medicina del territorio, che rappresenta il primo riferimento per i pazienti e che ha il delicato compito di indirizzarli con tempestività e appropriatezza. Proprio considerata la mole di pazienti che è chiamato a gestire, il ruolo trasversale tra molte specialità e, non da ultimo, questo ruolo di collegamento con le cure territoriali, ho voluto organizzare questo servizio servizio come struttura semplice dipartimentale. Ora non mi resta che augurare buon lavoro al Dott. Lombardo».
«Il mio compito sarà quello di dare una risposta competente e completa al crescente numero di pazienti con melanoma nella nostra zona, che registra 52 casi di melanoma ogni 100mila abitanti, ben superiori ai 21 casi ogni 100.000 che rappresenta la media nazionale – spiega il Dott. Maurizio Lombardo – La buona notizia, però, riguarda la sopravvivenza: la mortalità per melanoma a Varese è solo del 5.9%, molto più bassa della media nazionale che si attesta intorno al 13%, indicando l’alto livello raggiunto dal nostro ospedale nella gestione di tale grave malattia».
A contribuire alla qualità del trattamento proposto all’Ospedale di Varese ai pazienti affetti da questa patologia contribuisce la stretta collaborazione tra i diversi professionisti e la cooperazione con il gruppo italiano più autorevole in tema di ricerca scientifica sul melanoma, cioè l’Intergruppo Melanoma Italiano.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.