Non da solo: il ricordo della vita di Dario Terreni riunisce tanti amici
Una bella serata, quella al Monte Diviso, per ricordare un uomo appassionato della politica, dell'impegno sociale, dello studio della realtà. Un'esperienza vissuta, da sempre, in una collettività

C’erano tanti amici di Dario Terreni, nella serata al Monte Diviso di Gallarate, per ricordare un uomo che ha vissuto con passione l’impegno sociale e politico. Una passione vissuta non da solo, ma dentro a organizzazioni, associazioni, realtà che nel tempo hanno messo insieme le persone. Per ragionare, studiare, agire.
E infatti in tanti si sono riuniti, in una serata fatta di convivialità, ricordi, commozione e anche qualche risata, evocando nomignoli e affermazioni tipiche di Terreni.
Nell’incontro nella sala del Monte Diviso – dove è stata posta una targa in ricordo – ci sono stati interventi su tre sfere del suo impegno: le Acli, la città e – infine – il Monte Diviso.
Rocco Longobardi, vicesindaco della città di Gallarate, ha ricordato “un amico, un cliente, un punto di riferimento personale”, che lo ha introdotto all’esperienza politica. “La città di Gallarate ha perso un grande uomo e io ho perso una guida preziosa”.
Giovanni Pignataro ha portato il ricordo del Pd: “È stato uno dei fondatori del Pd, diceva che aveva costruito un Pd ante litteram nel 1993”, quando mise insieme il primo centrosinistra gallaratese. “Viviamo in un mondo molto di slogan e non di studio, ma anche in un mondo in cui sembra spegnersi la passione per il bene comune. Ecco: la storia e l’esperienza di Dario ci spinge proprio a ritrovare quella passione”.

I ricordi hanno ripercorso tutta la storia di Terreni, partendo fin dall’infanzia, “non per amarcord ma perché in quei passaggi di vita vedeva idee, riflessioni”, ha detto Ruffino Selmi, amico di lungo corso nelle Acli.
Dalla ancora dura esperienza da bambini in un’Italia da ricostruire (fu mandato in collegio, a fronte dell’impegno dei genitori sul lavoro), all’esperienza professionale nell’industria tessile iniziata da giovanissimo, al primo impegno politico partito dai Comitati di quartiere, come ricordato da Pierluigi Galli, intervenuto con Ivano Ventimiglia e Antonio Longo nel ricordare il legame tra Terreni e la città.

Poi c’è invece l’altro grande capitolo della vita, nel movimento delle Acli, che si fonde con l’esperienza dei cristiani negli anni postconciliari.
Esperienza di grandi entusiasmi, legato alla realtà concreta, fatto – anche qui – dentro a un’esperienza collettiva, di un gruppo, ben evocata da Anna Balzarini. Dagli anni di Moriggia dove “molti aclisti si riconoscevano in don Marco, in quella parrocchia di periferia e di frontiera”, al confronto ecumenico con la Comunità di Bose.
Riflessione ma anche legami umani, ripercorsi nelle foto che dal bianco e nero dei congressi Acli arrivano fini agli ultimi impegni pubblici e gli ultimi momenti. Nelle immagini tanti volti che con lui hanno vissuto anni ed erano anche alla serata del Monte Diviso.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.