Si riaccendono le luci al Cinema Sociale di Luino
Un viaggio alla scoperta dell'importanza della tutela del proprio territorio e delle sue tradizioni culturali per riflettere sul valore dell'aria pulita come prevenzione

Oggi 21 novembre alle ore 9.30 presso il Cinema-Teatro Sociale di Luino cinquecento bambini delle Scuole Primarie dell’ICS Bernardino Luini sono andati al cinema. La proiezione, che ha visto coinvolte le classi terze, quarte e quinte dei plessi di Luino, Motte, Creva, Voldomino, Maccagno e Dumenza, si è svolta nell’ambito del laboratorio Guardiamo un Film del progetto Trame di Periferia ideato dall’associazione 3 Elle Ets, nata nel 2013 per volontà della sua presidente fondatrice, l’attrice luinese Sarah Maestri che era presente in sala e ha condotto il dibattito con i bambini.
L’associazione 3 Elle si pone l’obiettivo di contrastare la povertà educativa, promuovendo l’attivazione e il rafforzamento della comunità educante. Da anni realizzata, in Italia e all’estero, attività socio educative, con la finalità di contribuire alla crescita umana, sociale e civile dei giovani con maggiore fragilità e vulnerabilità, promuovendo l’educazione permanente e l’accesso alle pari opportunità.
Il progetto Trame di Periferia, finanziato dal Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola indetto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura, con il contributo incondizionante di Chiesi Italia S.p.A. si rivolge a oltre 3.000 bambini dal Nord al Sud dell’Italia coinvolgendo ben tre aree geografiche: Luino e il suo cap, Milano Corvetto e Modica. Un viaggio alla scoperta dell’importanza della tutela del proprio territorio e delle sue tradizioni culturali per riflettere sul valore dell’aria pulita come prevenzione e per raggiungere la consapevolezza che “Aria Pulita” significa benessere per tutti. I bambini, per molti dei quali è stata la prima volta al cinema, hanno potuto assistere a Mavka e la foresta incantata: il film di uno studio ucraino racconta la storia di due giovani che si innamorano e che, per coronare il loro sogno d’amore, dovranno affrontare diverse peripezie. I temi trattati riguardano la paura della guerra, la salvaguardia dell’ambiente e della sua biodiversità. Il tema dell’ambiente viene presentato attraverso il personaggio di Mavka che insieme alle altre ninfe custodisce piante e animali.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.