Tra le vie di Sesto Calende tre appuntamenti tra musica jazz e componimenti ottocenteschi
Da sabato 9 novembre torna il festival musicale “Sesto Classica” con anche un tocco di jazz e storia. Ingresso libero, necessaria la prenotazione

Anche per quest’anno non mancano gli appuntamenti con Sesto Classica 2024 per ripercorrere alcune fasi della musica italiana e mondiale a partire dagli anni ’60 con il jazz e swing, fino a Puccini e Pascoli.
Un’occasione per tutti gli appassionati di musica e storia per passare tre serate in compagnia, facendo un tuffo nel passato con la musica di fine ‘800 e inizio ‘900.
Per chi fosse interessato, ecco qui tutto il programma:
Alex Bioli 4et, la rivoluzione culturale tra jazz e swing: il primo concerto si terrà sabato 9 novembre in sala consiliare. A partire infatti dalle 17:30 sarà possibile ascoltare il quartetto “Alex Bioli 4et”, composto da Alex Bioli, Thomas Rosenfeld, Salvo Volpe e Carlo Attolini, che proporranno loro inediti e alcuni brani degli Anni ’60 e ‘70 americani suonati in passato da Miles David, John Coltrane e Cole Porter.
Pascoli e Puccini a Sesto Calende nel centenario della morte del compositore: la domenica successiva, 17 novembre, sempre in sala consiliare alle ore 17:30 si terrà un appuntamento dedicato a due personaggi importanti per la musica e letteratura italiana di fine ‘800: Giovanni Pascoli e Giacomo Puccini. Proprio nel centenario dalla morte del compositore italiano (scomparso il 29 novembre 1924), Marco Giani, Irene Veneziano e Paolo Zoboli riproporranno alcuni suoi brani.
Eroine pucciniane. Lezione concerto per soprano, pianoforte, voce narrante e proiezione di video-immagini: terzo e ultimo appuntamento per “Sesto Classica 2024” sarà sabato 30 novembre, in sala consiliare alle ore 17:30 per una lezione concerto per soprano, pianoforte e voce narrante con anche proiezione di video-immagini. Protagonisti dell’incontro: Antonella Romanazzi (soprano), Angela Villa (pianoforte), Massimiliano Petrigiani (voce narrante) e Annibale Ghisolfi (montaggio video e immagini).
Come nelle precedenti edizioni, il festival propone incontri e spunti su cui riflettere partendo dalla musica fino ad arrivare alla sua storia.
La partecipazione è sempre gratuita e aperta a tutti. Necessaria la prenotazione – fino a esaurimento posti – che può essere effettuata contattando la biblioteca di Sesto Calende al numero 0331 928160 o biblio@comune.sesto-calende.va.it.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.