All’ospedale di Varese uno sportello di distribuzione diretta di farmaci per la cura di patologie croniche
Si trova secondo piano del Padiglione Centrale e i pazienti di specifici ambulatori possono accedervi dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 14.00, salvo festivi.
Dallo scorso 11 novembre è attivo all’Ospedale di Circolo di Varese il nuovo servizio di distribuzione diretta di particolari farmaci per il trattamento di patologie croniche, gestito dai professionisti della struttura Farmacia Ospedaliera e Territoriale.
Si tratta di uno sportello unico dove i pazienti cronici, in cura nelle varie strutture aziendali, possono ritirare queste tipologie particolari di farmaci, a somministrazione orale o sottocutanea, che possono essere assunti a domicilio pur necessitando di una rigorosa gestione ospedaliera.
Nel dettaglio, il servizio è partito con la presa in carico dei pazienti in cura negli ambulatori di dermatologia, endocrinologia, nefrologia, neurologia e Reumatologia, ma sarà gradualmente esteso anche ai pazienti che devono seguire queste particolari terapie e che sono in cura in altri ambulatori aziendali, quali ematologia, oncologia, cardiologia, medicina, gastroenterologia, pneumologia e malattie infettive.
Lo sportello della distribuzione diretta dei farmaci è situato al secondo piano del Padiglione 2 (Padiglione Centrale) dell’Ospedale di Circolo ed i pazienti possono accedervi dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 14.00, salvo festivi, portando con sé la scheda di prescrizione fornita dal medico specialista, il piano terapeutico in corso di validità, la scheda AIFA se il farmaco è sottoposto al monitoraggio AIFA, borsa refrigerata e siberino in caso di farmaci che necessitano di trasporto e conservazione a temperatura controllata. Nel caso in cui, per il ritiro, si presenti un parente o un caregiver, è necessario che mostri la delega con la fotocopia della carta di identità del paziente.
«Questa nuova organizzazione del servizio migliora la qualità del monitoraggio e permette una rigorosa tracciabilità dei farmaci dispensati, vigilando anche sul loro corretto utilizzo e su eventuali schemi posologici non corretti – spiega la dott.ssa Raffaella Cavi, Direttore della Farmacia ospedaliera e territoriale – Allo stesso tempo, questo progetto mira ad implementare la comunicazione e la relazione con i pazienti tramite attività di counselling nella gestione della terapia stessa, che i farmacisti svolgono in sinergia con il personale che opera negli ambulatori in cui questi pazienti cronici sono in cura».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Varese CdQ9 su Tra nuove norme e incertezze sui monopattini, anche a Varese si sperimenta il futuro della mobilità sostenibile
italo su Il rappresentante degli studenti si dissocia dalla protesta contro la Settimana della Sicurezza al Falcone
elena manfrin su "Ero inoperabile per tutti, ma non per il professor Ghezzi: grazie a lui sono rinata"
Giulio Moroni su È morto il fotografo Oliviero Toscani
italo su Il caso della contestazione alla "Settimana della Sicurezza" a Gallarate
Anna65 su Esauriti i posti per lo screening Afrodite dell'ospedale di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.