Milano, a Palazzo Pirelli la benedizione del presepe e l’accensione dell’albero
Il presepe è esposto nel foyer del Consiglio regionale e messo a disposizione fino all’8 gennaio dall’Associazione Amici del Presepio di Bareggio (MI)

“Anche quest’anno il Consiglio regionale della Lombardia ha il suo presepe, simbolo del Natale e della tradizione cristiana. Proprio in questi tempi complessi, abbiamo voluto rinnovare e riaffermare quali sono i nostri valori, la nostra cultura, la nostra identità. Sicuramente i valori cristiani, che nella solidarietà lombarda ritrovano le proprie radici”.
Lo ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani introducendo la benedizione del presepe, esposto nel foyer del Consiglio regionale e messo a disposizione fino all’8 gennaio dall’Associazione Amici del Presepio di Bareggio (MI), che ha donato, su interessamento della Consigliera Silvia Scurati, una composizione di due opere distinte, una intitolata “alla ricerca di un alloggio”, e una natività, realizzati con vari materiali, dal legno al polistirolo al gesso: le tegole, 8mila, sono state realizzate in DAS.
Erano presenti e sono intervenuti anche il Vice Presidente del Consiglio regionale Giacomo Cosentino, il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, la Consigliera regionale Silvia Scurati, gli amministratori locali di Bareggio e i volontari della locale Associazione Amici del Presepio, unitamente a numerosi Consiglieri regionali.
A impartire la benedizione è stato Monsignor Luca Bressan, Vicario episcopale per la Cultura, che ha sottolineato il valore e il significato della rappresentazione “alla ricerca di un alloggio”, quanto mai attuale in questi tempi. “Sono sempre di più le persone oggi alla ricerca di un alloggio -ha detto Monsignor Bressan-: un alloggio fisico, per chi non ha un tetto dove ripararsi e non ha una casa, costretto a vivere in strada e cercare rifugio sotto coperture improvvisate, ma anche un alloggio spirituale, per chi cerca conforto al dolore e alle sofferenze dell’anima. Ed ecco che nella Natività tutti trovano un messaggio di amore e di speranza”.
Dopo la benedizione del presepe, alla presenza del Vice Direttore di ERSAF Roberto Bettaglio, sono state accese le luci dell’albero di Natale posizionato all’ingresso di Palazzo Pirelli, un pino autoctono del territorio lombardo che sarà poi ripiantato nel suo luogo di provenienza.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.