Contrabbando di lusso al confine: sequestro a Como di accessori in pelli esotiche per 25mila euro
Bloccato al valico di Uggiate con Ronago un cittadino italiano residente in Svizzera. Scoperti accessori di lusso in pelli di animali protetti. Denuncia e sequestro da parte della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Dogane.

Prosegue senza sosta l’attività di contrasto agli illeciti doganali da parte della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli lungo la linea di confine con la Svizzera. Nei giorni scorsi, al valico di Uggiate con Ronago (CO), i militari del Gruppo Ponte Chiasso hanno fermato un cittadino italiano del 1999 residente in Svizzera, il quale, visibilmente nervoso, dichiarava di non avere nulla da segnalare, nonostante trasportasse diversi scatoloni di merce.
Approfondendo i controlli presso gli uffici operativi di Ronago, le Fiamme Gialle hanno scoperto all’interno dell’auto 22 borse, 18 cinture e 30 paia di calzature in pelli esotiche, realizzate da una nota società svizzera di abbigliamento di lusso. Il valore complessivo della merce, che includeva materiali provenienti da alligatore del Mississippi, pitone birmano, pitone reticolato e coccodrillo del Nilo, è stato stimato in circa 25mila euro.
Gli accessori, protetti dalla Convenzione di Washington (C.I.T.E.S.), risultavano accompagnati da documentazione valida per l’esportazione verso la Svizzera, ma erano privi dei requisiti necessari per la reintroduzione nell’UE. Si ritiene che l’intento fosse eludere il pagamento dell’I.V.A. all’importazione e i controlli sulla protezione delle specie a rischio di estinzione, utilizzando un valico secondario non presidiato.
Il trasgressore è stato denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica di Como per violazione delle norme sulla tutela della fauna e flora protette. La merce è stata sequestrata penalmente.
L’operazione si inserisce nelle attività coordinate tra ADM e GdF per la tutela della biodiversità e la lotta al commercio illegale di flora e fauna protette, in linea con il Protocollo d’intesa siglato tra le due amministrazioni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.