“Donne che contano”, a Luino grande partecipazione alla prima lezione del corso di educazione finanziaria
La prossima lezione si terrà giovedì 23 gennaio alle 14.30, sempre alla Biblioteca Comunale di Luino, e sarà dedicata alla pianificazione finanziaria: dalla gestione delle spese alla creazione di un budget

Grande partecipazione per la prima lezione del corso di educazione finanziaria “Donne che contano”, che si è svolta giovedì 16 gennaio alla Biblioteca comunale di Luino. Un progetto che mira a fornire alle donne competenze utili per gestire in modo efficace le proprie risorse economiche o quelle familiari, con particolare attenzione alle donne che si trovano in situazioni di fragilità personale, economica o di integrazione.
Durante la lezione, le docenti Valeria Pranda e Simona Pedrali di Fisac Cgil di Milano hanno affrontato temi fondamentali, come l’apertura e la gestione di un conto corrente, i costi associati e la possibilità di accedere a un conto di base a costo zero per utenti con basso Isee o pensionati. Sono state inoltre fornite indicazioni su strumenti di pagamento, come carte di credito, debito e prepagate, e consigli pratici per evitare le sempre più frequenti truffe online.
Le partecipanti hanno potuto approfondire argomenti di grande utilità, come la trasferibilità dei conti correnti e l’importanza di prestare attenzione all’intestazione e alle deleghe sui conti. La chiarezza delle spiegazioni ha reso l’incontro particolarmente apprezzato.
La prossima lezione si terrà giovedì 23 gennaio alle 14.30, sempre alla Biblioteca Comunale di Luino, e sarà dedicata alla pianificazione finanziaria: dalla gestione delle spese alla creazione di un budget, dalla comprensione di mutui e prestiti alla rinegoziazione del credito e alla prevenzione del sovraindebitamento. Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per agevolare la partecipazione delle mamme con bambini piccoli, è disponibile un servizio di babysitting gratuito gestito dai volontari della Croce Rossa Italiana di Luino e Valli, prenotabile via e-mail a comunitaoperosa@gmail.com.
Il corso è organizzato dall’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Luino, dal Gruppo di lavoro per l’integrazione, attivato dalla Comunità Operosa Alto Verbano, e dalla Cgil di Varese. Il Gruppo di lavoro è impegnato in numerose iniziative a sostegno dell’accoglienza e dell’integrazione sociale, con la collaborazione di associazioni del territorio.
Una proposta formativa che ha raccolto grande partecipazione e che rappresenta un passo importante verso l’empowerment economico delle donne.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.