Figlia porta a processo la madre: “Non mi compra da mangiare”. La replica: “Rifiuta cibi sani”
In tribunale il caso controverso di una mamma accusata dalla figlia di pesanti maltrattamenti fisici e psicologici. La donna si difende: "Rapporti tesi ingigantiti"

Una madre accusata di aver maltrattato la figlia appena maggiorenne e una figlia, con un vissuto di fragilità, che punta il dito e racconta di una vita fatta di umiliazioni e botte sin da quando era minore. In mezzo la perdita di un marito per una e un padre per l’altra.
Sarà il processo in tribunale a Busto Arsizio a chiarire se effettivamente la 52enne rinviata a giudizio questa mattina e difesa dall’avvocato Milena Ruffini, giovedì, ha messo in atto dei maltrattamenti nei confronti della ragazza (assistita dall’avvocato Simona Aspesi) oppure se la ragazza ha ingigantito un conflitto come ce ne potrebbero essere molti nelle famiglie italiane.
La fase più difficile di questo rapporto madre-figlia inizia proprio con la morte dell’uomo nel 2022. Il fragile equilibrio famigliare si sfalda e le liti tra le due si fanno sempre più accese fino a quando avviene effettivamente una colluttazione tra le due con la ragazza, all’epoca 18enne, che decide di sporgere denuncia ai Carabinieri raccontando di calci, bastonate inferte col manico della scopa, vessazioni e insulti per il suo stato di forma, privazioni di cibo e di energia elettrica o, addirittura, del riscaldamento. Uno dei moventi alla base di queste violenze sarebbe, secondo l’accusa, la non accettazione della madre dell’omosessualità della figlia.
Nella denuncia la ragazza descrive quella convivenza come un inferno fino al punto di decidere di allontanarsi da casa per andare a vivere col fratello. Le indagini partono immediatamente ma alla fine, a parte qualche confidenza ad alcune insegnanti della scuola superiore che frequentava, gran parte delle accuse si basa sulle parole della ragazza. Tanto basta al pm per chiedere il rinvio a giudizio.
La mamma, dal canto suo, non nega le tensioni e ammette che il rapporto tra le due era effettivamente difficile, ma nulla di più: «Le privazioni di cibo consistevano nel rifiuto sistematico della figlia di mangiare cibi sani al posto di hamburger e patatine – spiega l’avvocato Ruffini a margine dell’udienza -. Non è vero che non le comprava il cibo». Fino a che punto può una madre cercare di cambiare il regime alimentare di una ragazza in sovrappeso? È la domanda.
Agli atti ci sarebbe anche la documentazione relativa allo stato di fragilità psichica della giovane, elemento che però il gup non ha considerato, al momento, così importante da mettere in dubbio le dichiarazioni della ragazza. Sarà dunque il processo dibattimentale a stabilire se i maltrattamenti ci sono stati oppure no.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.