Fotovoltaico in Italia, la crescita è da record: 265mila nuovi impianti nel 2024

La capacità fotovoltaica in Italia cresce del 36%, con un aumento di oltre 6.100 MW installati

fotovoltaico

Il 2024 segna un anno da record per il fotovoltaico in Italia, con risultati che consolidano il suo ruolo cruciale nella transizione energetica del Paese. Con un incremento significativo del 36% nella capacità installata rispetto all’anno precedente e l’attivazione di ben 265.395 nuovi impianti, l’Italia conferma la sua posizione di leader nel panorama delle energie rinnovabili a livello globale.

Questi dati sono il risultato di un’analisi approfondita condotta da Acea Energia, che da sempre si impegna a educare il pubblico sull’uso e la manutenzione dei pannelli fotovoltaici – aspetti fondamentali per garantirne una lunga durata e performance ottimali nel tempo – oltre a sensibilizzare i cittadini sull’importanza di promuovere la sostenibilità e l’efficienza energetica.

Crescita della produzione fotovoltaica: +30,6% a novembre

Un altro risultato fondamentale è la forte crescita della produzione fotovoltaica registrata a novembre 2024, quando la produzione ha raggiunto i 2.007 GWh, con un aumento notevole del 30,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Un incremento di 470 GWh, che è stato trainato principalmente dall’aumento della capacità di esercizio, che ha contribuito con 353 GWh, e dal miglioramento dell’intensità solare, che ha aggiunto ulteriori 117 GWh.

Nel bilancio annuale, la produzione fotovoltaica ha visto un incremento complessivo di 5.395 GWh, un dato che testimonia la robustezza del settore. Questo risultato è stato possibile grazie all’espansione della capacità installata (+6.585 GWh), che ha ampiamente compensato la minore producibilità dovuta alle condizioni di luce solare meno favorevoli nel corso dell’anno (-1.190 GWh).

Capacità installata: +6.108 MW, un incremento record

Un altro aspetto chiave dei risultati del 2024 è l’incremento della capacità installata, che ha raggiunto i 6.108 MW, segnando un aumento del 36% rispetto al 2023, quando l’incremento era stato di 4.509 MW. Questo dato riflette l’adozione sempre più diffusa della tecnologia fotovoltaica in Italia e il forte impegno del Paese nel potenziare le fonti di energia rinnovabile.

Le regioni che hanno visto i maggiori aumenti in termini di potenza installata sono:

  • Lazio: con un incremento di 1.118 MW;
  • Lombardia: con un aumento di 688 MW;
  • Sicilia: con un incremento di 453 MW.

Tuttavia, la crescita non si limita a queste aree specifiche: la capacità installata è aumentata su tutto il territorio nazionale, a testimonianza di un impegno collettivo verso la sostenibilità energetica. Le politiche locali e regionali stanno giocando un ruolo chiave nell’accelerare questa transizione, favorendo l’installazione di impianti fotovoltaici e stimolando il mercato delle energie rinnovabili.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 15 Gennaio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.