Il Daverio Casula di Varese si candida ad attivare il corso 4 + 2 del percorso CAT
Nell'ultimo giorno utile, l'istituto tecnico ha presentato la richiesta collegata alla riforma degli istituti tecnici e professionali. Se la domanda sarà approvata farà un open day mirato il 24 gennaio

Ultimo giorno utile per presentare le candidature dei percorsi di istruzione tecnici e professionale 4 + 2. Tra le richieste presentate anche quella dell’Itet Daverio Casula Nervi di Varese che ha ideato un’offerta legata alla proposta CAT ( Costruzioni Ambiente e Territorio).
«Abbiamo scelto questo percorso perchè è finalizzato alla formazione di un profilo molto specifico che ottiene il completamento con il biennio di alta formazione» spiega la dirigente Nicoletta Pizzato.
L’istituto varesino ha pensato subito di aderire alla riforma dell’istruzione e formazione professionale approvata nell’agosto scorso: « Solo qualche giorno fa, però, abbiamo avuto le indicazioni precise e ci siamo attivati. Abbiamo inoltrato la proposta e siamo in attesa della risposta».
La cautela è d’obbligo per la dirigente Pizzato: il percorso CAT è molto particolare, non prevede un corrispondente professionale o di formazione regionale come previsto dalla riforma. La particolarità di questa offerta formativa richiede, dunque, un adattamento alle caratteristiche richieste dalla normativa.
« L’offerta del CAT 4 + 2 introduce delle novità sostanziali, ma meno preponderanti rispetto ad altri percorsi – chiarisce la dirigente – Ci sono materie di insegnanti della stessa classe di concorso che già attuano programmi, progetti o laboratori integrati. Nel biennio è previsto l’insegnamento del diritto: nel nuovo quadriennale sarà insegnato in prima e avrà ore di potenziamento al terzo e quarto anno a supporto di geopedologia, estimo ed economia».
Chi otterrà il diploma CAT in quattro anni potrà scegliere se fermarsi, andare all’università o proseguire nel biennio dell’ITS Red collegato al Daverio: « Nel caso si prosegua con l’alta formazione, l’ammissione al biennio è automatica. – ricorda Nicoletta Pizzato – La scuola è tra i soci di ITS Red e abbiamo maturato un’esperienza apprezzata nell’ambito del building o construction management. Abbiamo un partner aziendale importante e molto conosciuto nel territorio».
La dirigente è fiduciosa ma resta in attesa della decisione finale: « nei nostri open day abbiamo presentato a grandi linee questa novità. In caso otterremo risposta positiva, riconvocheremo tutti per il prossimo 24 gennaio così da dare le informazioni precise su questa novità».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.