La salvaguardia della salute di animali, piante e persone: corso di formazione residenziale del Don Milani di Tradate
Innovativo corso sperimentale con residenzialità per 24 docenti e 48 studenti di alcuni istituti superiori del Varesotto. Il corso organizzato sulle rive del lago di Como

L’Istituto Don Milani di Tradate ha organizzato una formazione residenziale innovativa e sperimentale nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a Como, focalizzata sul modello One Health.
Il corso “One Lake for all” coinvolge docenti e dirigenti scolastici con approcci all’avanguardia come Outdoor Learning e Narrative-Based-Learning, per promuovere la salvaguardia della salute attraverso la connessione tra animali, piante e persone.
L’iIstituto Don Milani di Tradate – Polo per la Didattica digitale – ha inaugurato una formazione residenziale di tre giorni a Como, il 21-22-23 gennaio 2025, nell’ambito del PNRR “Sharing for All”.
Il corso “One Lake for all” rappresenta un’opportunità unica per i partecipanti di sperimentare e apprendere attraverso approcci innovativi, incentrati sul modello integrato One Health, guidati dal formatore dott. Lorenzo Micheli e la sua equipe.
Il programma include escursioni al Museo della Seta e un percorso didattico presso Proteus “Re-Lake” lungo il lungolago di Como.

Le attività si basano su due modelli complementari: l’Outdoor Learning, che integra dati percettivi e conoscenze culturali, e il Narrative-Based-Learning, che guida nella creazione di opere narrative ispirate all’approccio One Health.
A guidare quest’iniziativa è il Dirigente scolastico dott.Vincenzo Mita, promotore dell’importanza di diffondere le conoscenze legate alla salvaguardia della salute e alla connessione tra ambiente e benessere umano. Il territorio di Como, ricco di storia e di iniziative mirate al modello One Health, offre lo scenario perfetto per questa formazione residenziale.
Le scuole coinvolte nel progetto includono l’IIS Carlo Alberto Dalla Chiesa di Sesto Calende, l’ITE Enrico Tosi di Busto Arsizio, l’Istituto Omnicomprensivo Europeo di Arconate e Buscate, l’Istituto Comprensivo Varese Dante Alighieri,l’Istituto Comprensivo “E.Fermi” Cavaria, l’Istituto d’istruzione superiore “Andrea Ponti” –Gallarate.
Partecipano al corso 24 docenti e 48 alunni che contribuiranno alla creazione di un ambiente di apprendimento collaborativo e stimolante.
Attraverso la combinazione di attività didattiche, escursioni e laboratori artistici, i partecipanti al corso avranno l’opportunità di esplorare in modo creativo e coinvolgente il concetto di One Health e la sua attuazione pratica nella vita quotidiana e nel contesto educativo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.