Le “volpi“ che da Varese sorvegliano le montagne del Nord: un anno di risultati per la Sezione aerea della Finanza di Venegono Superiore
L’operato sul campo delle Stazioni S.A.G.F. e del personale di volo è aumentato notevolmente anche grazie all’impiego del sistema "IMSI-IMEI CATCHER" in grado di captare il segnale telefonico degli apparecchi cellulari in possesso dei dispersi

Undici escursionisti dispersi individuati e salvati, 66 persone evacuate in eventi calamitosi. E otto corpi di vittime recuperati.
E’ il bilancio delle “volpi“, gli elicotteri militari della Sezione Aerea della guardia di Finanza di Varese che hanno portato a termine, in Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta, 48 eventi di soccorso.
Con l’avvio della stagione sciistica 2025, il Reparto di Volo lombardo delle Fiamme Gialle prosegue, come per gli anni trascorsi, la stretta sinergia con la componente del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.). Ciò consentirà di far intervenire rapidamente, nelle vicinanze delle piste da sci, in scenari di emergenza in montagna e in località interessate da eventi calamitosi, personale specializzato “Tecnico di Elisoccorso”, “Tecnico di Soccorso Alpino” ed eventualmente anche unità cinofile da soccorso. «Coraggio, abnegazione e professionalità, uniti a dotazioni tecnologiche di ultima generazione, rappresentano fattori determinanti per vincere le sfide più difficili in ambiente montano», spiegano dal Comando.
In questi ultimi anni, l’operato sul campo delle Stazioni S.A.G.F. e del personale di volo è aumentato notevolmente, anche grazie all’”IMSI-IMEI CATCHER”, in dotazione agli aeromobili della Guardia di Finanza, sistema in grado di captare il segnale telefonico degli apparecchi cellulari in possesso dei dispersi e geolocalizzare così la posizione delle utenze attive in quel momento. Va ricordato, infatti, che il Corpo svolge il delicato compito di “Polizia della Montagna”, in funzione del quale i Finanzieri del Soccorso Alpino sono i referenti principali delle diverse Procure della Repubblica competenti nella ricostruzione delle dinamiche degli interventi e nella ricerca di persone disperse. In tale ottica, la competenza tecnico-professionale assume valore fondamentale ed è necessario il continuo addestramento degli operatori, chiamati a standardizzare le complesse procedure con il paritetico Soccorso Alpino civile.
«Nell’ambito della stagione invernale 2025, per la buona riuscita delle attività di ricerca e soccorso, saranno quindi messe in campo le migliori forme di sinergia tra la Sezione Aerea di Varese, il personale specializzato S.A.G.F. e le unità cinofile, cui si aggiungono le collaborazioni con gli altri partner istituzionali operanti nel settore, quali il Commissario Straordinario di Governo per le persone scomparse e il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (C.N.S.A.S.)», concludono i vertici delle Fiamme gialle.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.