Sciopero nazionale il 25 e 26 gennaio: possibili cancellazioni e variazioni dei treni Fs e Trenord
Trenitalia e Trenord garantiranno i servizi essenziali nelle fasce orarie di maggiore frequentazione, ovvero dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00 dei giorni feriali

Il personale del Gruppo Fs, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord aderirà a uno sciopero nazionale che avrà inizio alle ore 21:00 di sabato 25 gennaio 2025 e terminerà alle ore 20:59 di domenica 26 gennaio 2025. Durante l’agitazione sindacale, i treni potranno subire cancellazioni o modifiche, con possibili ripercussioni anche prima e dopo l’orario ufficiale dello sciopero.
I passeggeri che decidano di rinunciare al viaggio possono richiedere il rimborso dei biglietti a partire dalla dichiarazione di sciopero. Per i treni Intercity e Frecce, il rimborso è disponibile fino all’ora di partenza del treno prenotato. Per i treni regionali, invece, il rimborso è consentito fino alle ore 24:00 del giorno precedente l’inizio dello sciopero. In alternativa, è possibile riprogrammare il viaggio alle stesse condizioni di trasporto, compatibilmente con la disponibilità di posti.
Trenitalia e Trenord garantiranno i servizi essenziali nelle fasce orarie di maggiore frequentazione, ovvero dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00 dei giorni feriali. I treni a lunga percorrenza garantiti sono consultabili nelle tabelle dedicate disponibili sui siti ufficiali. I treni già in viaggio al momento dell’inizio dello sciopero raggiungeranno la destinazione finale se questa è prevista entro un’ora dall’inizio dell’agitazione. Oltre tale limite, potranno fermarsi in stazioni intermedie.
Per maggiori informazioni sui collegamenti e sulle variazioni al servizio, è possibile consultare l’app Trenitalia e la sezione Infomobilità sul sito Trenitalia, il sito e l’app di Trenord, il sito di Trenitalia Tper, il numero verde gratuito 800 89 20 21, le biglietterie e il personale di assistenza clienti.
Lo sciopero si inserisce nel contesto delle trattative per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro, con una durata limitata a 24 ore, rispettando le disposizioni della Commissione di Garanzia per l’attuazione della Legge 146/1990. Resta consigliato ai viaggiatori verificare la disponibilità dei servizi prima di mettersi in viaggio e pianificare eventuali alternative.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.