I sindacati: Beko ritiri il piano chiusure e licenziamenti
Fiom, Fim e Uilm incalzano l'azienda sugli investimenti con la richiesta di un piano industriale che vada oltre la semplice strategia di vendita

La vertenza Beko approda nuovamente al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit). I sindacati ribadiscono la necessità di un piano industriale concreto per garantire la continuità produttiva e la tutela occupazionale.
Prima di entrare al ministero per il tavolo di confronto, la segretaria nazionale della Fiom Cgil e responsabile del settore elettrodomestico, Barbara Tibaldi, ha dichiarato: «Oggi l’azienda deve rinunciare all’apertura delle procedure di licenziamento e di chiusura e fare investimenti».
Un appello chiaro e diretto, rivolto alla proprietà affinché dimostri concretamente la volontà di rilanciare il settore. Parallelamente, Tibaldi ha sollecitato un intervento deciso da parte dell’esecutivo: «Il governo deve finalmente fare la sua parte, al netto delle minacce che fino ad ora non hanno avuto azioni conseguenti».
L’assenza di misure concrete ha infatti alimentato l’incertezza tra i lavoratori e i sindacati, che chiedono risposte immediate e azioni mirate per scongiurare la chiusura degli stabilimenti.
A supportare questa posizione è anche la Fim Cisl, che per voce del segretario nazionale Massimiliano Nobis ha evidenziato le lacune dell’ultimo incontro con l’azienda: «Abbiamo avuto un piano commerciale, ma non conteneva sostanzialmente investimenti e mantenimenti occupazionali». Per questo, la richiesta principale avanzata al tavolo negoziale è un piano industriale che vada oltre la semplice strategia di vendita, affrontando in modo strutturale la questione degli investimenti e della tenuta occupazionale.
Dello stesso avviso è Gianluca Ficco, segretario nazionale e responsabile del settore per la Uilm, che ha chiesto un passo indietro alla multinazionale: «Abbiamo un obiettivo chiaro: scongiurare le chiusure e i licenziamenti. In mancanza di questo obiettivo, chiederemo al governo di esercitare la golden power a qualsiasi costo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.