Dopo anni di crescita, il numero dei frontalieri in Ticino sta calando
Per il secondo trimestre consecutivo il numero dei pendolari nel vicino cantone è in calo. Un dato in controtendenza con quello nazionale che registra invece una crescita del 3 per cento

Dopo circa dieci anni di crescita constante e per il secondo trimestre consecutivo, in Canton Ticino, si registra un calo dei lavoratori frontalieri. Nel quarto trimestre del 2024, secondo i dati diffusi oggi dall’Ufficio federale di statistica, i lavoratori pendolari in Ticino erano 78’683. Un dato che è pari allo 0,8% in meno rispetto ai tre mesi precedenti e dell’1,1% rispetto allo stesso periodo del 2023.
Un andamento, quello del vicino cantone, che va inoltre in controtendenza rispetto al dato nazionale. I frontalieri in Svizzera sono 407.000 con un incremento che sfiora il 3 per cento. Ricordiamo che nella Confederazione più della metà dei lavoratori stranieri proviene dalla Francia. Al secondo posto troviamo i frontalieri italiani (91.101) che rappresentano il 22,4% e successivamente i tedeschi che sono il 16,3%.
A cosa sia dovuto il calo nel vicino Cantone è ancora difficile da determinare, certo è che tra i fattori da prendere in considerazione ci sono anche le nuove norme che regolano la fiscalità dei frontalieri introdotte dal nuovo accordo tra Italia e Svizzera e che rendono il lavoro oltre confine meno attraente rispetto al passato. Dato che troverebbe conferma anche osservando i numeri del Canton Grigioni dove i lavoratori frontalieri italiani sono passati da 8.929,9 del terzo trimestre 2024 a 8 361,1 alla fine dell’anno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Schianto in provincia di Como nella notte, due morti in un incidente nella galleria di Pusiano
Felice su "Sarà contattata a breve": in attesa da 14 mesi di un'operazione ancora non sa quando verrà chiamata
Orlando Mastrillo su La piscina di Busto Arsizio riparte per l'estate ma solo all'aperto. Per le vasche interne tempi lunghi
Nick73 su La piscina di Busto Arsizio riparte per l'estate ma solo all'aperto. Per le vasche interne tempi lunghi
PaoloFilterfree su "Sarà contattata a breve": in attesa da 14 mesi di un'operazione ancora non sa quando verrà chiamata
PaoloFilterfree su Dopo l’aggressione di Varese ai poliziotti il sindacato protesta: “Cittadini spettatori indifferenti”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.