In netto aumento le dichiarazioni sostitutive uniche presentate all’Inps: incremento del 77%
Nel 2024, hanno raggiunto quota 10,4 milioni, registrando un aumento del 77% rispetto ai 5,9 milioni del 2016. Questa crescita riflette l’incremento delle prestazioni basate sul valore ISEE

L’INPS ha pubblicato oggi, 20 febbraio, il nuovo Osservatorio sulle Dichiarazioni Sostitutive Uniche e sull’ISEE, analizzando la distribuzione e le caratteristiche dei nuclei familiari che hanno richiesto l’attestazione ISEE tra il 2016 e il 2024.
Aumento delle DSU presentate
Nel 2024, le DSU presentate hanno raggiunto quota 10,4 milioni, registrando un aumento del 77% rispetto ai 5,9 milioni del 2016. Questa crescita riflette l’incremento delle prestazioni basate sul valore ISEE.
Principali tendenze
- Modalità di presentazione: la DSU può essere compilata online o tramite CAF. Il numero di cittadini che la compilano in autonomia è aumentato dal 2% (2016) al 15% (2024). Inoltre, il 14% delle dichiarazioni nel 2024 è stato inviato utilizzando la DSU precompilata.
- Distribuzione territoriale: nel 2024, il 43% delle DSU è stato presentato nel Sud e Isole, il 38% nel Nord e il 19% nel Centro. Il valore ISEE medio è più alto al Nord (18.840 euro), rispetto al Centro (18.164 euro) e al Sud (13.486 euro).
- Picco di richieste: il 76% delle DSU viene presentato nei primi tre mesi dell’anno.
- Fasce di valore ISEE: il 3% delle DSU presenta un ISEE nullo, mentre il 42% è inferiore a 10.000 euro. La fascia più numerosa è quella tra 5.000 e 10.000 euro, che comprende oltre 2 milioni di DSU (21% del totale).
- Caratteristiche dei nuclei familiari: nel 2024, il 26% delle famiglie è composto da quattro persone, il 49% include almeno un minore e il 18% almeno un disabile.
Questi dati confermano il ruolo cruciale delle politiche di sostegno alle famiglie e la necessità di un monitoraggio costante per garantire un accesso equo ai servizi e alle prestazioni sociali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.