“Scandalo in copertina”: a Inarzo un incontro con l’autore Niccolò Pala sulla censura nella musica

Censura, musica e immagini dagli anni Sessanta al nuovo millennio, nel libro dell'autore, insegnante in molti licei della provincia. Appuntamento giovedì 10 aprile alle ore 21 presso il salone dell’oratorio di Inarzo

Generico 07 Apr 2025

Censura, musica e immagini: saranno questi i temi al centro dell’incontro con l’autore Niccolò Pala, in programma giovedì 10 aprile alle ore 21 presso il salone dell’oratorio di Inarzo (via Vanetti 5). L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Inarzo, prende spunto dal volume Scandalo in copertina. Censura, musica e immagini dagli anni Sessanta al nuovo millennio, pubblicato da Arcana nel gennaio 2024. A moderare la serata sarà Emiliano Pedroni.

Il libro propone un viaggio attraverso le copertine discografiche più controverse e censurate della storia della musica, dai Beatles ai Guns N’ Roses, dai Rolling Stones ai Nirvana, passando per Prince, Metallica, Ice Cube e molti altri. Un excursus che mette in luce non solo i meccanismi della censura – spesso specchio di pregiudizi culturali, morali o ideologici – ma anche la capacità provocatoria dell’arte visiva legata alla musica.

«Il successo – scrive Pala – sovente attira l’invidia, che si può manifestare nelle più svariate forme: giudizi sommari, critiche gratuite, denigrazione, censura. E uno dei bersagli preferiti è proprio l’arte, in particolare la musica». Basta un’immagine di copertina per sollevare scandalo, senza nemmeno ascoltare una nota: da qui l’idea di raccogliere e raccontare oltre mezzo secolo di “copertine proibite”, arricchite da aneddoti, curiosità, riferimenti ai brani e alle carriere degli artisti.

Nato a Milano nel 1988, Niccolò Pala è laureato con lode in Archeologia e Storia dell’Arte all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Insegna Storia dell’Arte e Arte e Territorio in vari istituti superiori della provincia di Varese, tra cui il liceo coreutico-musicale “Pina Bausch” di Busto Arsizio e l’Istituto “Gino Zappa” di Saronno. Dal 2016 è attivo anche nella divulgazione culturale attraverso conferenze, corsi e presentazioni pubbliche.

Dopo Scandalo in copertina, nel dicembre 2024 ha pubblicato sempre per Arcana Pulp Fiction in the Naked City. Dialogo immaginario tra John Zorn e Quentin Tarantino, confermando la sua attenzione per l’incrocio tra musica, immagine e narrazione.

L’ingresso all’incontro è libero.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 07 Aprile 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.