Sesto Calende “porto di cielo”: le celebrazioni per il “gennariello” e i 110 anni della SIAI Marchetti

Il 26 aprile una mattinata di incontri e testimonianze nella sala consiliare: al centro l’impresa del “Gennariello”, l’eredità industriale di Sesto e lo sguardo verso il futuro dell’aerospazio

idrovolante gennariello

Sesto Calende si prepara a rendere omaggio a una delle figure più affascinanti dell’aeronautica italiana: Francesco De Pinedo, il trasvolatore oceanico che cento anni fa compì l’impresa del Gennariello. L’appuntamento è per sabato 26 aprile, nella Sala Consiliare del municipio, in una mattinata ricca di interventi e ospiti di rilievo.

A dare il via all’evento, alle 10, saranno i saluti istituzionali dei sindaci Elisabetta Giordani (Sesto Calende) e Massimo Stilo (Castelletto sopra Ticino), Comuni separata dalle due sponde del Ticino ma che condividono un’eredità storica comune legata al mondo dell’aeronautica e dell’industria.

Subito dopo, Marzio Mariani presenterà il lavoro del Gruppo Lavoratori SIAI Marchetti, custode della memoria operaia e tecnica del sito di Sesto. Seguirà l’intervento del dottor Paolo Pescucci: sarà lui a rievocare l’epica impresa di De Pinedo con il suo Gennariello, idrovolante con cui, nel 1925, portò il tricolore nei cieli del mondo.

Non mancherà uno sguardo alla lunga tradizione industriale della zona con Filippo Meani, che celebrerà i 110 anni della SIAI Marchetti, la storica azienda di aviazione (oggi parte di Leonardo) nata proprio a Sesto Calende, parlando anche della ricostruzione del celebre velivolo S.55X. A seguire, Fabrizio Peano di Leonardo Elicotteri illustrerà il presente e il futuro dello stabilimento sestese, oggi ancora cuore pulsante dell’industria aeronautica e intitolato ad Alessandro Marchetti.

Chiuderà la mattinata Giovanni Caprara, giornalista e divulgatore scientifico, con un intervento dal titolo evocativo: Dalle ali oceaniche all’esplorazione della Luna e di Marte, un ponte ideale tra il volo pionieristico e l’odierna corsa allo spazio. L’incontro si concluderà alle ore 12.15 con un vin d’honneur, momento conviviale aperto a tutti i partecipanti a suggello di una mattinata che unisce memoria e innovazione.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 15 Aprile 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.