Al Festival della Meraviglia per cercare un’intelligenza artificiale veramente responsabile
Può esistere un'intelligenza artificiale davvero etica e capace di aiutarci ad ottenere una vita migliore? Al Liceo Sereni di Laveno Mombello si fa luce su paure e nuovi orizzonti intorno a questo strumento così tanto discusso

Gli algoritmi che fanno girare i motori di ricerca, o che decidono quali post mostrarci nei nostri feed social, così come le intelligenze artificiali generative in grado di dialogare come persone reali. L’IA – in tutte le sue forme – è ormai una compagna di viaggio quotidiana per miliardi di persone. Un’utile assistente, che a volte assume la forma di una pericolosa minaccia.
Galleria fotografica
Domenica 18 maggio al Festival della Meraviglia a Laveno, Elia Biganzoli, professore di Statistica medica all’Università degli Studi di Milano, ha dialogato insieme a Antonello Maiolino, già docente del Liceo Sereni di Luino ed esperto di didattica assistita dalle nuove tecnologie, per provare a rispondere a una domanda: può esistere un’intelligenza artificiale responsabile?
«Ho fiducia nell’IA perché ho fiducia nell’intelligenza umana»
Secondo Biganzoli, non ci sono dubbi. «L’intelligenza artificiale – commenta il docente – è uno strumento e se lo utilizziamo in modo corretto, ci porterà grandi vantaggi».
Quindi un’IA etica, equa e rispettosa della privacy è possibile? «Un’IA veramente responsabile – spiega Biganzoli – deve rispettare parametri di conoscibilità (trasparenza dei processi del suo algoritmo), non esclusività (il giudizio dell’IA non deve essere l’unico a prendere una decisione in situazioni critiche) e non discriminazione (l’IA deve essere progettata per evitare pregiudizi sulla base di razza, genere, età…)».
In fondo, l’intelligenza artificiale è frutto dell’intelligenza umana, che a sua volta si è sviluppata da delicati meccanismi di regolazione nascosti tra le pieghe del nostro Dna. Una struttura gerarchica, antica come la vita stessa, alla quale – secondo Biganzoli – anche l’IA non può fare altro che sottomettersi.
La macchina al servizio dell’Uomo o l’Uomo al servizio della macchina?
Dai primissimi robot capaci di suonare strumenti musicali e di giocare a scacchi (grazie a un piccolo trucco), ai grandi data center in cui le intelligenze artificiali si addestrano divorando miliardi di dati, L’intelligenza artificiale ha fatto passi da gigante e giorno dopo giorno continua ad affianca l’Uomo in ruoli sempre più rilevanti, portando con sé rischi e opportunità.
Ma le IA hanno ancora bisogno di tanto lavoro da parte degli esseri umani: che sia per rifornirsi di dati (ogni volta che si fa una ricerca su Google o si carica un video su TikTok), oppure per affinare la qualità delle risposte (un compito che impiega parecchie persone, spesso sottopagate). «Quindi – si chiede Maiolino -, sono le macchine a essere al servizio dell’Uomo? Oppure siamo noi a essere al servizio delle macchine?»
Galleria fotografica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Felice su Trenta mila euro per affittare un bosco come piazza di spaccio in provincia di Varese
Felice su I boschi sono di tutti, non di chi spaccia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.