Contratti stabili e rientro dei cervelli in fuga, nuova proposta di legge della Lega Giovani
La lega giovani ha presentato una proposta di legge per migliorare le condizioni dei giovani nel mercato del lavoro. Al centro della proposta più contratti stabili e rientro dei cervelli in fuga

Ogni anno migliaia di laureati e ricercatori italiani lasciano il nostro paese alla ricerca di posti di lavoro migliori e di opportunità di carriere all’estero. Dall’ultimo rapporto ISTAT: “Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto” emerge che “nel decennio 2013-2022 circa 352 mila cittadini che hanno deciso di partire aveva un’età compresa tra i 25 e i 34 anni e, tra questi, oltre 132 mila erano in possesso della laurea.”
Per migliorare la condizione del lavoro in età compresa tra i 25 e i 34 anni, la Lega Giovani ha presentato una proposta di legge a prima firma dell’onorevole Toccalini: «La proposta introduce due nuove tipologie di contratti stabili per sostenere i giovani under 30 ad avere contratti stabili e vantaggiosi e coloro che, prima dei 35 anni, decidono di rientrare in Italia», ha spiegato l’onorevole Luca Toccalini.
CONTRATTI STABIILI: FLAT TAX AL 5%
La misura prevede due misure. La prima è una flat tax al 5% per cinque anni destinata ai giovani lavoratori con un reddito fino a 40.000 euro, con 2 anni di sconti sugli oneri contributivi del 50% e una deduzione fiscale del 140% sul costo del lavoro per i datori. «La proposta nasce anche “dalle esperienze di tanti di noi, che hanno fatto stage, corsi di formazione e hanno avuto contratti che non ti danno stabilità» ha sottolineato l’onorevole Toccalini.
RIENTRO DEI CERVELLI
La seconda misura offre la stessa agevolazione fiscale, sempre per cinque anni, a coloro che tornano nel nostro Paese con un contratto a tempo indeterminato e un reddito fino a 100.000 euro. La misura si pone l’obiettivo di dare agevolazioni a chi acquista una casa dopo il rientro dall’estero applicando un’estensione della flat tax a otto anni.
Soddisfazione anche dal coordinatore regionale Lega Giovani Lombardia Matteo Mauri e dal coordinatore provinciale della Lega Giovani Riccardo Guzzetti: «Due strumenti concreti che parlano il linguaggio delle opportunità, non della burocrazia. La Lega è dalla parte dei giovani. È fondamentale offrire ai nostri ragazzi prospettive reali e tangibili, evitando che debbano cercare altrove le opportunità che meritano».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.