“Costruire Ponti”: al via a Lozza il nuovo Festival dell’Intercultura

Dall'8 al 15 giugno un appuntamento al giorno per "contaminare le culture": dalle auto storiche alle campane tibetane, dalle testimonianze di uno scrittore afgano al docufilm sulla storia di Lozza

Lozza, Matteo Achini e Luca Lanfranchi

Se volete approcciarvi alla cultura orientale, quello di Lozza è il festival che fa per voi: dall’8 giugno, per un’intera settimana, si potranno scoprire culture e mondi lontani, a volte lontanissimi, al Festival dal titolo “Costruire Ponti”.

Tra gli eventi in programma, anche una spettacolare esibizione di spada coreana al parco giochi “Il Fanciullino”: un’occasione imperdibile per avvicinare tutti, anche i giovani appassionati di Manga, alle tradizioni e alle arti marziali dell’Estremo Oriente.

Il festival dell’Intercultura nasce come pilastro di una sfida culturale fondata su due valori fondamentali: la pace e la conoscenza reciproca e si inserisce all’interno di un percorso di integrazione già avviato nel mese di febbraio con la mostra fotografica sul conflitto nella Striscia di Gaza e la proiezione del documentario candidato agli Oscar nel 2025 No Other Land

A Lozza una mostra fotografica sulla tragedia di Gaza

Promuovere una cultura associativa
Lozza è un piccolo paese, ma ricco di associazioni attente al tema dell’intercultura. Il forte radicamento nel territorio e la disponibilità a collaborare e conoscersi rappresentano la base su cui si fonda questa iniziativa. Il festival vuole infatti promuovere una cultura associativa improntata alla cooperazione e alla solidarietà:
«La manifestazione vede la partecipazione di 19 associazioni che collaborano a creare una rete di persone con uno sguardo comune sulle problematiche territoriali”, ha sottolineato il sindaco Matteo Acchini.

Un’iniziativa che potrà essere un impulso per territori circostanti sul tema della cooperazione:
«Ci auguriamo che il festival abbia un impatto anche al di fuori del nostro comune per arrivare a coinvolgere anche i paesi limitrofi nel processo così complesso come quello dell’integrazione» ha ribadito il vicesindaco e assessore con deleghe ai Servizi Sociali, Servizi Educativi, Cultura e Politiche Giovanili Luca Lanfranchi.

«Con un programma ricco di eventi stimolanti, vogliamo accorciare le distanze tra le culture. A Lozza, il locale e il globale si fondono, offrendo opportunità uniche per esplorare le diverse tradizioni che ‘ci toccano’ quotidianamente. È un invito a scoprire come anche un piccolo territorio possa essere un crocevia di incontri internazionali». Non a caso il logo della prima edizione del festival dell’Intercultura rappresenta quattro persone di colori diversi, giallo, verde, viola e rosso, che si abbracciano e si fondono. In mezzo uno spazio bianco tutto da riempire.

Tra i momenti più significativi del festival, da segnalare la proiezione del documentario “La Storia di Lozza”, realizzato da due giovani del paese, che hanno raccolto testimonianze di cittadini storici per raccontare l’evoluzione della comunità: «Riscoprire la nostra storia è il primo passo per comprendere come costruire quei “ponti” che ci permettono di dialogare con le culture che ci circondano», ha concluso il sindaco.

Programma Eventi – Giugno

Domenica 8 Giugno
Inaugurazione con la professoressa Sandrini (Docente di pedagogia interculturale dell’Università Cattolica del Santo Cuore)
Per i bambini lettura animata – ore 17:00 – Centro Policulturale via Battisti 2
Cena Indiana – ore 19:30 – Centro Policulturale via Battisti 2
Lunedì 9 Giugno
Serata Cinema – ore 20:45 – Cineteatro parrocchiale
Martedì 10 Giugno
Esibizione Spada Coreana – ore 20:45 – Parco Giochi “Il Fanciullino”
Mercoledì 11 Giugno
Bagno con campane Tibetane – ore 20:45 – Centro Policulturale via Battisti 2
Giovedì 12 Giugno
Testimonianza di Atai Walimohammad (scrittore Afgano) – ore 20:45 – Centro Policulturale via Battisti 2
Venerdì 13 Giugno
Street beer e Musica Folk con “Folkeria ARCI APS” – ore 19:00 – Piazzale Dellea (musica dalle ore 20)
Sabato 14 Giugno
Open Day Minigolf – ore 14:00 – Minigolf di Lozza
Mundialito: torneo di calcio interculturale – ore 14:00 – Centro Sportivo di Lozza
Passaggio Auto Storiche: gara Varese Campo dei Fiori – ore 17:00 – Centro di Lozza
Pastasciuttata WAF (Worldwide Assistance Foundation) – ore 19:30 – Oratorio di Lozza
Domenica 15 Giugno
Messa delle associazioni – ore 10:00 – Chiesa Parrocchiale Sant’Antonino
Proiezione Docufilm “La Storia di Lozza” (a cura di Fabrizio Maroni e Joy) – ore 11:00 – Cineteatro parrocchiale

di
Pubblicato il 27 Maggio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.