Eventi a Materia

Di fiore in fiore, VareseNews protagonista per la Giornata mondiale delle api in Comune a Varese

L'importanza degli impollinatori per biodiversità e agricoltura sostenibile: i bambini delle scuole primarie a tu per tu con gli apicoltori della provincia. La mattinata è uno degli eventi del Festival dello sviluppo sostenibile

Generico 19 May 2025

Scoprire il mondo delle api, conoscere le varietà delle loro piante preferite, vedere da vicino le tecniche che ne consentono l’allevamento nelle arnie degli apicoltori. Oggi, nella Giornata mondiale delle api, 120 bambini di 6 classi delle scuole primarie Pascoli e Mazzini hanno incontrato i professionisti del settore apistico della Provincia di Varese in una mattinata didattica dedicata a scoprire il ruolo chiave degli impollinatori per la salvaguardia degli ecosistemi e la sostenibilità delle produzioni alimentari.

Galleria fotografica

La Giornata mondiale delle api in Comune a Varese 4 di 7

L’iniziativa, organizzata dall’assessorato alla tutela ambientale, sostenibilità sociale ed economia circolare di Varese, in collaborazione con l’ufficio del Verde Pubblico e accolta tra gli eventi del festival promosso dall’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), ha visto protagonisti Lorenzo Sesso, presidente dell’Associazione tra i produttori apistici della Provincia di Varese, Federico Tesser, dottore agronomo, apicoltore e collaboratore con VareseNews nella realizzazione del documentario “Un anno con le api”, e Paolo Mazzucchelli, apicoltore e soggetto degli scatti di Giuseppe Bottelli, membro del Foto Club Varese, esposti appena fuori dal Salone in occasione della giornata. Dopo la proiezione del documentario “Un anno con le api” (regia di Marco Corso e Thomas Massara), commentato da Tesser e dal giornalista Tommaso Guidotti, gli alunni hanno partecipato ai laboratori tematici osservando fotografie e ascoltando racconti d’apicoltura

«L’evento si è proposto di avvicinare i ragazzi al mondo delle api mettendo al centro il delicato ruolo che questi animali svolgono per l’ambiente e le pratiche umane – ha dichiarato l’assessora Nicoletta San Martino – L’obiettivo è stato di far comprendere il rapporto virtuoso che può instaurarsi tra preservazione della biodiversità e sostenibilità agricola, attraverso la voce di chi è impegnato in prima persona in un settore, quello della produzione apistica, da sempre alla ricerca di un equilibrio tra tecnica e natura, per riceverne con cura e rispetto beni alimentari preziosi per tutta la collettività».

L’iniziativa si inserisce nel quadro più ampio di azioni dell’assessorato della Tutela ambientale a vantaggio dell’azione degli insetti impollinatori. Per favorire i loro habitat, con il supporto del Verde pubblico è stata predisposta una mappatura di alcune zone all’interno di parchi e giardini, dove già da aprile sono sospesi i tagli erba, da effettuare poi a fine estate. A brevissimo saranno posizionati i cartelli divulgativi per illustrare i benefici alla biodiversità e i motivi per la scelta di questa azione.

In Comune a VArese c’eravamo anche noi, insieme a Federico Tesser, per presentare il progetto “La Via delle Api” che racconta il viaggio delle api e la loro importanza per l’ambiente: un cammino educativo che collega la stazione di Castronno a Sant’Alessandro, passando attraverso luoghi ricchi di biodiversità. Il percorso è arricchito da pannelli informativi e video che raccontano le diverse fasi della vita delle api e il loro rapporto con l’ambiente. Ogni tappa del cammino è un’opportunità per apprendere di più sul ruolo fondamentale delle api nell’impollinazione e sulla necessità di preservare la loro salute per il benessere del nostro pianeta. All’arrivo, nel giardino della nuova casa di VareseNews, Materia, ci sarà un Honey Factor, apiario didattico installato da Apicolturaurbana per vedere da vicino come vivono le api nel loro ambiente naturale, senza rischi né per loro né per chi osserva.

Api sui fiori

Il progetto, dedicato alla memoria di Silvia e Alessandro, scomparsi nella tragedia del Mottarone grazie alla neonata associazione “Come l’aria” e realizzato grazie alla partecipazione di diversi partner e con il patrocino del Comune di Castronno, è arricchito di contenuti multimediali, come i video documentari che raccontano un anno di vita delle api, mostrando le sfide che gli apicoltori affrontano ogni stagione. Ogni pannello lungo la via contiene un QR Code che rimanda ai video, offrendo così una guida interattiva per tutti coloro che vogliono conoscere meglio l’importante lavoro che si cela dietro la produzione del miele e la tutela di questi piccoli, ma fondamentali insetti.

È un progetto pensato per gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado: il percorso è adatto a tutti, facile e ricco di spunti interessanti. In una gita di una giornata (si può arrivare comodamente in treno o in autobus) gli studenti potranno scoprire La via delle api, ma anche tutto il mondo che ruota intorno a questi insetti impollinatori fondamentali per la biodiversità.

QUI L’OFFERTA PER LE SCUOLE (DEDICATA AD ALUNNI DI OGNI ETÀ)

L’inaugurazione de La via delle Api si terrà il 30 giugno, con partenza dalla stazione di Castronno alle 18. Già da oggi chi è interessato può scrivere a materia@varesenews.it per avere informazioni. Potete anche inquadrare il QR CODE sul volantino o compilare il form per prenotare la visita della vostra classe.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Maggio 2025
Leggi i commenti

Galleria fotografica

La Giornata mondiale delle api in Comune a Varese 4 di 7

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.