Documenti falsi, ad Arcisate un corso di formazione specialistico per le forze di polizia
L’iniziativa, ospitata dal Comando di Polizia locale di Arcisate, ha permesso di rafforzare le competenze tecniche degli agenti impegnati quotidianamente nei controlli sul territorio e ha coinvolto 25 operatori provenienti da diverse forze di polizia

Un importante momento di formazione si è svolto nella giornata di martedì 13 maggio al Comando di Polizia locale di Arcisate. Tema del corso il falso documentale, argomento che è stato approfondito da due istruttori specializzati del Nucleo Falsi Documentali della Polizia locale di Milano.
. Hanno partecipato agenti della Polizia stradale di Varese e dei distaccamenti di Luino e Busto Arsizio, militari dell’Arma dei Carabinieri – con la presenza dei quattro Comandi Radiomobile delle Compagnie afferenti al Comando Provinciale di Varese – oltre ad agenti della Polizia locale di Varese e di Lavena Ponte Tresa.
Il corso, ospitato con il coordinamento del Comandante della Polizia locale di Arcisate Andrea Odoni, è stato aperto dai saluti istituzionali portati dal Commissario straordinario del Comune di Arcisate Salvatore Ciarcià, che ha sottolineato l’importanza di iniziative formative di alto livello tecnico e l’efficacia del lavoro di sinergia e collaborazione tra le forze dell’ordine presenti sul territorio.
Durante la giornata, è stato approfondito il fenomeno del falso documentale in ambito stradale e transfrontaliero, con l’analisi di casi pratici e l’utilizzo di documenti autentici e contraffatti. Un ulteriore valore aggiunto è stato offerto dalla ditta Ciano, che ha messo a disposizione dei partecipanti innovativi strumenti tecnologici per il controllo dei documenti, offrendo anche la possibilità di testare direttamente le apparecchiature.
«L’iniziativa ha rappresentato un significativo momento di aggiornamento professionale e confronto operativo – dice il comandante Andrea Odoni – evidenziando la centralità della formazione specialistica e della collaborazione tra le diverse forze di polizia per garantire una maggiore sicurezza alla cittadinanza, soprattutto in contesti di frontiera come quello del territorio varesino».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.