Festa di fine anno scolastico alla scuola primaria Dante di Cassano Magnago
Il momento che celebra la fine dell'anno scolastico è coinciso con la conclusione della settimana dell'Intercultura che pone al centro la ricchezza di lingue, abitudini e vissuti differenti

Martedì 27 maggio non è stata celebrata solo la conclusione di un altro anno trascorso insieme. È stata l’occasione per festeggiare qualcosa di ancora più profondo: la bellezza dell’incontro tra culture, tradizioni, lingue, storie e mondi diversi.
Ogni anno, nella nostra scuola si celebra la settimana dell’Intercultura, giornate ricche di colori e scoperte.
E con la festa di fine anno si è celebrata la tappa finale di quel percorso: un cammino fatto di sorrisi, ascolto e crescita.
La scuola Dante è un luogo in cui ogni giorno si incontrano lingue, abitudini e vissuti differenti, uniti dal desiderio comune di vivere bene insieme.
Ogni bambino porta con sé qualcosa di unico, e tutti noi impariamo ad accogliere e valorizzare queste differenze.
Il bambino che arriva da un altro Paese non è “diverso”.
È un bambino come tutti, con una lingua, una storia, una cultura che arricchiscono la vita della classe.
Lo vediamo ogni giorno: i bambini si aiutano, si ascoltano, crescono insieme.
La nostra scuola si distingue proprio per questo: per la capacità di accogliere davvero, con rispetto, attenzione e calore.
Durante la festa i bambini si sono cimentati nei canti, danze e parole raccontando tante culture e tradizioni.

Sono stati premiati i bambini che hanno partecipato al concorso di pittura, in cui i bambini hanno espresso con i colori il valore dell’incontro tra culture e l’assegnazione del “Vassoio d’Oro”, un riconoscimento simbolico per l’impegno dei bambini contro lo spreco alimentare.
Un ringraziamento speciale va al professor Tommaso Noè, che ha guidato con entusiasmo il lavoro musicale dei bambini , a tutti gli insegnanti e soprattutto ai veri protagonisti: i bambini, che ogni giorno ci mostrano quanto sia bello crescere insieme nella diversità.
Perché con il loro entusiasmo, la loro creatività e la loro capacità di accogliere senza pregiudizi, ci insegnano che un mondo più giusto, più aperto e più umano… è davvero possibile.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.