Il 9 maggio giornata di screening cardiologico gratuito all’ospedale comasco Sant’Anna
A disposizione ci sono 40 appuntamenti da prenotare sulla piattaforma Eventbrite. Dedicato a pazienti tra i 40 e i 70anni, senza una storia di cardiopatia nota e che non abbiano effettuato una visita cardiologica nell’ultimo anno

Venerdì 9 maggio all’ospedale Sant’Anna sarà possibile effettuare uno screening cardiologico gratuito con i cardiologi di Asst Lariana. A disposizione ci sono 40 appuntamenti, dalle 10 alle 15, da prenotare sulla piattaforma Eventbrite (cercare l’evento di Asst Lariana Prenditi cura del tuo cuore; le prenotazioni si potranno prendere a partire dalle ore 14 di oggi 5 maggio). In particolare l’iniziativa è dedicata a pazienti nella fascia di età tra i 40 e i 70anni, senza una storia di cardiopatia nota e che non abbiano effettuato una visita cardiologica nell’ultimo anno.
La giornata è collegata a “Cuore Nostrum” l’iniziativa di screening dei fattori di rischio e di disturbi del ritmo cardiaco promossa dalla società scientifica SInCa, la Società Insubrica Cardiologica, che coinvolge il territorio rappresentato dalle aree della cosiddetta “Regio Insubrica”, ossia la Provincia di Varese con l’Università degli Studi dell’Insubria, la Provincia di Como, la Provincia di Lecco, la Provincia di Novara con l’Università del Piemonte Orientale, la Provincia del Verbano-Cusio-Ossola e il Canton Ticino.
Le visite saranno effettuate venerdì 9 maggio all’ospedale Sant’Anna, a San Fermo della Battaglia, nel Poliambulatorio 1 (sala 20 e sala 21) a cura dei cardiologi di Asst Lariana che monitoreranno i parametri vitali come la pressione arteriosa nonché la frequenza cardiaca e il ritmo cardiaco mediante traccia elettrocardiografica. “Si tratta di uno screening pensato per individuare quei fattori di rischio per le malattie cardiovascolari, spesso privi di sintomi, come l’ipertensione arteriosa o la fibrillazione atriale – spiega il primario della Cardiologia di Asst Lariana, il dottor Mario Galli – Questi disturbi rappresentano le maggiori cause di sviluppo di gravi malattie cardiovascolari, malattie che continuano a essere la causa principale di morte nel nostro paese”. Sono in particolare a rischio cardiaco, soggetti con storia di fumo, ipertensione, livelli lipidici anormali, diabete ed obesità, nonchè soggetti con una storia familiare di malattie cardiache.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.