L’Europa e la Resistenza: a Busto Arsizio una serata per riscoprire le radici dell’integrazione
Il Partito Democratico organizza un incontro con il professor Antonio Orecchia, Daniele Marantelli e Alice Bernardoni per riflettere sul legame storico tra il progetto europeo e i valori della Liberazione

In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, il circolo del Partito Democratico di Busto Arsizio promuove una serata di riflessione intitolata “L’Unione Europea: le radici dell’integrazione – Il ruolo della Resistenza nella diffusione di valori comuni”. L’appuntamento si terrà mercoledì 28 maggio alle ore 21:00, presso la sede PD di Viale della Repubblica 67, ed è aperto a iscritti, simpatizzanti e a tutta la cittadinanza interessata.
L’iniziativa vuole offrire uno spunto di riflessione storica e politica sul ruolo che i valori della Resistenza — libertà, solidarietà, giustizia sociale — hanno avuto nella costruzione del progetto europeo nel secondo dopoguerra. Al centro del dibattito, il contributo ideale e culturale che i movimenti di liberazione nazionale hanno fornito alla nascita di un’Europa unita, non solo come spazio economico ma anche come comunità fondata su diritti e democrazia.
A guidare l’approfondimento sarà il professor Antonio Orecchia, docente di storia contemporanea all’Università dell’Insubria, studioso dei processi politici del secondo Novecento e autore di numerosi lavori sul rapporto tra memoria, cittadinanza e istituzioni europee. Il suo intervento offrirà un inquadramento storico per comprendere il legame tra la Resistenza italiana e i primi passi dell’integrazione comunitaria.
Accanto a lui interverranno Daniele Marantelli, già deputato della Repubblica, che porterà una riflessione politica attuale sulla tenuta dei valori europei alla luce delle sfide contemporanee, e Alice Bernardoni, segretaria provinciale del Partito Democratico, con un contributo orientato al ruolo delle nuove generazioni nel custodire e rinnovare l’ideale europeo.
A moderare l’incontro sarà Paolo Pedotti, segretario cittadino del PD bustocco, che ha sottolineato l’importanza di promuovere momenti di confronto pubblico sui fondamenti democratici dell’Unione Europea, proprio in un tempo segnato da crescenti tensioni geopolitiche e da un dibattito interno sempre più polarizzato.
L’evento si inserisce in un più ampio programma di iniziative che il Partito Democratico dedica all’80° anniversario della Liberazione, con l’obiettivo di riaffermare il significato attuale della memoria resistenziale nella vita democratica e nel tessuto istituzionale europeo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.