Attacco all’Iran, due aerei israeliani El Al trasferiti a Malpensa
In totale sarebbero una sessantina i velivoli spostati su scali del Regno Unito, di Cipro e Italia, dopo la chiusura dell'aeroporto di Tel Aviv e per timore di contrattacchi iraniani
Sul piazzale dell’aeroporto di Milano Malpensa sono arrivati, nella notte tra giovedì e venerdì, due B-787-9 della compagnia israeliana El Al, giunti da Miami e Londra.
Si trattava di movimenti preventivi, alla vigilia (quasi in contemporanea) all’attacco israeliano contro l’Iran. L’aeroporto di Tel Aviv è stato chiuso, così come lo spazio aereo israeliano, e la flotta è stata riposizionata per preservarla da eventuali contrattacchi iraniani.
Secondo un’analisi di Leonard Berberi sul Corriere della Sera, El Al e altre compagnie israeliane hanno trasferito in totale sessanta loro velivoli su altri scali, a Cipro ma anche in altre località europee, tra cui appunto Milano Malpensa e Roma Fiumicino.
L’appassionato di aviazione Alessandro Quaglia ha postato in un gruppo specializzato di Malpensa alcune immagini di due B-787-9 El Al sullo scalo milanese, tra cui quella che apre l’articolo.
La nuova fase “calda” dello scontro tra Israele e Iran sta comportando diverse conseguenze sul mondo dell’aviazione: la chiusura dello spazio aereo israeliano, iraniano, dell’Iraq e della Giordania ha creato un grande “vuoto”, con concentrazione delle rotte Europa-Asia su due grandi flussi, a Nord passando sul Caucaso e a Sud sulla penisola arabica.
La nuova guerra tra Israele e Iran sta provocando ritardi e cancellazioni al traffico aereo
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.