Attacco all’Iran, due aerei israeliani El Al trasferiti a Malpensa
In totale sarebbero una sessantina i velivoli spostati su scali del Regno Unito, di Cipro e Italia, dopo la chiusura dell'aeroporto di Tel Aviv e per timore di contrattacchi iraniani

Sul piazzale dell’aeroporto di Milano Malpensa sono arrivati, nella notte tra giovedì e venerdì, due B-787-9 della compagnia israeliana El Al, giunti da Miami e Londra.
Si trattava di movimenti preventivi, alla vigilia (quasi in contemporanea) all’attacco israeliano contro l’Iran. L’aeroporto di Tel Aviv è stato chiuso, così come lo spazio aereo israeliano, e la flotta è stata riposizionata per preservarla da eventuali contrattacchi iraniani.
Secondo un’analisi di Leonard Berberi sul Corriere della Sera, El Al e altre compagnie israeliane hanno trasferito in totale sessanta loro velivoli su altri scali, a Cipro ma anche in altre località europee, tra cui appunto Milano Malpensa e Roma Fiumicino.
L’appassionato di aviazione Alessandro Quaglia ha postato in un gruppo specializzato di Malpensa alcune immagini di due B-787-9 El Al sullo scalo milanese, tra cui quella che apre l’articolo.
La nuova fase “calda” dello scontro tra Israele e Iran sta comportando diverse conseguenze sul mondo dell’aviazione: la chiusura dello spazio aereo israeliano, iraniano, dell’Iraq e della Giordania ha creato un grande “vuoto”, con concentrazione delle rotte Europa-Asia su due grandi flussi, a Nord passando sul Caucaso e a Sud sulla penisola arabica.
La nuova guerra tra Israele e Iran sta provocando ritardi e cancellazioni al traffico aereo
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.