Dote scuola studenti con disabilità, apre in Lombardia l’avviso pubblico da 8,5 milioni
Il contributo a fondo perduto può essere richiesto da Scuole paritarie dell’Infanzia non comunali, primarie, secondarie di primo e di secondo grado
Apre martedì 17 giugno, alle ore 12, l’Avviso pubblico Dote Scuola – componente Disabilità di Regione Lombardia, che assegna contributi per complessivi 8,5 milioni di euro alle Scuole paritarie dell’Infanzia non comunali, primarie, secondarie di primo e di secondo grado, a parziale copertura dei costi del personale insegnante impegnato in attività didattica di sostegno agli alunni con disabilità, nell’anno scolastico 2024/2025.
A CHI SI RIVOLGE – Il contributo a fondo perduto può essere richiesto da Scuole paritarie dell’Infanzia non comunali, primarie, secondarie di primo e di secondo grado, con sede sul territorio regionale, che abbiano tra i propri alunni frequentanti studenti residenti in Lombardia con disabilità certificata.
COME FARE DOMANDA – L’Avviso pubblico rimarrà aperto fino alle ore 12 del 31 luglio 2025.
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata dal Legale rappresentante della Scuola paritaria solo in forma telematica, sulla piattaforma Bandi e Servizi di Regione Lombardia (www.bandi.regione.lombardia.it).
Per accedere alla piattaforma e quindi all’Avviso pubblico è necessario seguire i seguenti passaggi:
Autenticarsi al sistema utilizzando SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità elettronica) oppure CNS (Carta Nazionale dei Servizi) /CRS (Carta Regionale dei Servizi) con PIN personale e lettore;
compilare la domanda, seguendo le istruzioni contenute nel sistema online e nella guida;
confermare i dati inseriti e inviarli.
AMMONTARE DEL CONTRIBUTO- I fondi disponibili possono essere differenziati in base all’erogazione di altri finanziamenti da parte dello Stato e indicativamente:
fino a un massimo di 1.000 euro per ogni studente con disabilità che frequenta la scuola dell’infanzia;
fino a un massimo di 2.000 euro per ogni studente con disabilità che frequenta la scuola primaria;
fino a un massimo di 3.500 euro per ogni studente con disabilità che frequenta la scuola secondaria di primo grado
fino a un massimo di 3.500 euro per ogni studente con disabilità che frequenta la scuola secondaria di secondo grado.
Le domande ammesse sono finanziate entro 30 giorni dal decreto di assegnazione, con la liquidazione del contributo alle Scuole beneficiarie in un’unica soluzione. Nessuna documentazione è richiesta ai fini dell’erogazione del contributo.
Le informazioni relative ai contenuti dell’Avviso pubblico ed agli adempimenti connessi potranno essere richieste all’Ufficio Dote Scuola, all’indirizzo di posta elettronica sostegno.disabilità@regione.lombardia.it
Per le richieste di assistenza alla compilazione online e per i quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate, è possibile contattare bandi@regione.lombardia.it ed il numero verde 800.131.151, operativo da lunedì al sabato, esclusi i festivi, nelle seguenti fasce orarie:
dalle ore 8.00 alle ore 20.00, per i quesiti di ordine tecnico;
dalle ore 8.30 alle ore 17.00, per richieste di assistenza tecnica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.