Due nuovi elettrodotti in cavo interrato nei Comuni di Olgiate Olona, Solbiate Olona, Gorla Minore e Gorla Maggiore
Investimento di circa 15 milioni di euro per l’efficienza e la resilienza della rete elettrica agli eventi metereologici estremi. I nuovi collegamenti lunghi complessivamente 6 km. Prevista la demolizione di 26 tralicci esistenti per 16 ettari di territorio liberato

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha autorizzato il progetto di Terna per la realizzazione di due nuovi elettrodotti in cavo interrato nei Comuni di Olgiate Olona, Solbiate Olona, Gorla Minore e Gorla Maggiore in provincia di Varese.
L’intervento, per cui la Società guidata da Giuseppina Di Foggia investirà circa 15 milioni di euro, prevede la realizzazione di due collegamenti in cavo a 132 kV lunghi complessivamente 6 km e funzionali all’alimentazione delle Cabine Primarie di proprietà del distributore locale. Le nuove infrastrutture consentiranno di demolire 5,5 km di linee elettriche aeree esistenti per un totale di 26 tralicci smantellati e 16 ettari di territorio liberato.
L’opera, già inclusa nel “Piano di Resilienza” di Terna per la mitigazione degli effetti causati dal cambiamento climatico, consentirà di ridurre il rischio disalimentazione per eventi climatici severi, in particolare ghiaccio e neve, rafforzando la magliatura e incrementando l’efficienza e l’adeguatezza del sistema elettrico. Terna ha già avviato la progettazione esecutiva e tutte le attività propedeutiche all’inizio dei cantieri previsto dopo l’estate.
Il Piano di Sviluppo 2025-2034 di Terna prevede per la Lombardia un investimento di 1,8 miliardi di euro nei prossimi 10 anni con un incremento pari a circa il 40% rispetto al precedente Piano. Tra le opere principali il collegamento HVDC Milano – Montalto, parte del progetto Hypergrid, l’intervento di riclassamento e ammodernamento dell’esistente elettrodotto a 220 kV Cassano Chiari, il riassetto della rete elettrica di Brescia e nuovi interventi necessari per l’alimentazione dei futuri Data Center previsti in regione. Terna gestisce in Lombardia oltre 8.000 km di linee di alta e altissima tensione e 134 stazioni elettriche.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.