Danni e disagi per il maltempo in Lombardia: 15 persone evacuate per lo straripamento del Seveso
Sono stati 160 gli interventi dei vigili del fuoco a causa dell'ondata di maltempo che ha colpito soprattutto cinque province. Una frana a Albese con Cassano

Sono state 160 le richieste di soccorso giunte ai vigili del fuoco da diversi territori della Lombardia nella giornata di sabato 5 luglio.
La forte ondata di maltempo che ha interessato la Lombardia ha causato danni e disagi nelle province di Monza e Brianza, Milano, Como, Bergamo e Cremona.
La Sala Operativa del Comando dei Vigili del Fuoco di Monza e Brianza ha dovuto gestire oltre 50 richieste di soccorso tecnico urgente, principalmente per allagamenti e caduta di alberi.
La situazione più critica si registra nel comune di Lentate sul Seveso, dove in via Petrarca si è verificata l’esondazione del fiume Seveso. Le squadre VVF intervenute hanno evacuato circa 15 persone da abitazioni invase dall’acqua. Le operazioni di prosciugamento inizieranno non appena il livello del fiume lo consentirà in condizioni di sicurezza.
Nella provincia di Como, sono stati eseguiti circa 40 interventi, metà dei quali nella città di Como, per allagamenti, soccorso ad automobilisti in difficoltà, taglio alberi e ostacoli alla circolazione. Si segnala in particolare un incidente stradale a Erba sulla SP40 con una persona rimasta incastrata, prontamente soccorsa dai vigili del fuoco.
Nel comune di Albanese con Cassano (Co) una frana ha interessato un abitazione, lesionando anche la rete fognaria e una tubazione del gas.
Nelle province di Milano e Bergamo, numerose richieste di intervento provengono dai comuni di Treviglio e Caravaggio, mentre per quanto riguarda la provincia di Cremona, il comune maggiormente interessato risulta essere Crema.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.