Rinnovato l’accordo tra Regione Lombardia e Parco delle Groane per la sicurezza
Il progetto “Parchi e stazioni sicure” proseguirà anche nel secondo semestre 2025. Stanziati 45mila euro per il coordinamento delle Polizie locali

È stato rinnovato anche per il periodo luglio-dicembre 2025 l’accordo tra Regione Lombardia e il Parco delle Groane per il progetto “Parchi e stazioni sicure”, che punta a rafforzare la sicurezza urbana e stradale nelle aree verdi e nei pressi delle stazioni ferroviarie attraverso un coordinamento operativo tra Polizie locali.
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Sicurezza Romano La Russa, ha stanziato 45.000 euro per coprire le ore di straordinario del personale impiegato nei controlli. A fare da ente capofila sarà il Comune di Limbiate, che coordinerà 17 Comandi di Polizia locale coinvolti nel progetto.
«Il progetto – ha ricordato La Russa – ha già portato risultati importanti: nel 2024 sono state controllate oltre 2.000 persone, 1.731 veicoli, con 331 verbali, 19 patenti ritirate e 14 positività ad alcol o droghe». L’assessore ha sottolineato anche l’effetto deterrente dell’operazione: «Zone degradate come il boschetto di Rogoredo stanno tornando a essere spazi per la cittadinanza».
I controlli straordinari coinvolgeranno i territori delle province di Milano, Monza e Brianza, Como e Varese, con il coinvolgimento delle Polizie locali di Arese, Barlassina, Bovisio Masciago, Bregnano, Carimate, Caronno Pertusella, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Garbagnate Milanese, Lazzate, Meda, Seveso, Solaro, Varedo e l’Ente Parco Groane.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.