Il Lago Maggiore vicino alla soglia di magra ma la canicola sta per finire
Nel punto di rilevamento a Pino, l'altezza è di 193,10 metri e nemmeno le piogge delle scorse sere hanno frenato il calo. Le previsioni meteo, però, annunciano l'arrivo di una perturbazione

Solo 10 centimetri sopra la soglia di magra. Il caldo eccezionale del mese di agosto e la scarsità di precipitazioni hanno abbassato sensibilmente il livello del lago Maggiore.
Nemmeno gli scrosci delle ultime sere hanno portato giovamento al bacino che mostra un graduale abbassamento, circa un centimetro all’ora.
I livelli nei punti di rilevazione
Il livello del Maggiore all’idrometro di Pino Lago Maggiore è dieci centimetri sopra la prima soglia di magra posta a 193 metri. Un po’ più alto è negli altri due punti di rilevamento: a Leggiuno è a 193,13 mentre a Ranco è a 193,17 metri.
L’altezza del lago è, comunque, ancora al di sopra della soglia limite di navigazione dei traghetti che è a 192,99 metri.
Le foto di una lettrice mostra la situazione al lido di Monvalle.

Il Lago di Varese
Basso è anche il livello del Lago di Varese, monitorato con attenzione da Ats Insubria per la balneabilità: l’ultima rilevazione alla stazione di Bodio indicava un’altezza di 238,07 metri sul livello del mare, in calo di 3 centimetri negli ultimi 4 giorni.
Previsioni meteorologiche
La canicola, però, ha ormai le ore contate. Il centro Geofisico Prealpino annuncia l’arrivo di piogge e temporali con giornate variabili, più soleggiate al mattino e con rovesci in serata. L’instabilità proseguirà fino a mercoledì, quando è previsto un netto peggioramento per l’arrivo di una perturbazione di origine atlantica, che porterà fenomeni temporaleschi e una netta diminuzione delle temperature massime, attorno ai 24 gradi. I rovesci più abbondanti nelle giornate di mercoledì e giovedì quando si annunciano, rispettivamente, tra 10 e 67 e tra 0 e 52 millimetri di pioggia.
L’ondata di calore iniziata lo scorso 9 agosto, con temperature che hanno oscillato tra 32 e 33 gradi (6 gradi oltre la media stagionale) è destinata a terminare con il passaggio della perturbazione che lascerà l’aria più fresca.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.