In Lombardia lodi e 100 alla maturità sotto la media nazionale: a Varese è eccellente l’1% dei diplomati
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha diffuso il report sui risultati ottenuti dagli studenti impegnati negli esami finali del primo e secondo ciclo. Lombardia e Varese confermano livelli di eccellenza inferiori rispetto a quelli registrati in altre regioni italiane
Sono stati pubblicati i dati relativi agli Esami di Stato conclusivi del primo e del secondo ciclo di istruzione dell’anno scolastico 2024/2025. I numeri confermano una sostanziale stabilità rispetto agli anni precedenti e mostrano come le percentuali lombarde siano generalmente in linea, o leggermente inferiori, a quelle nazionali.
Primo ciclo: quasi tutti ammessi e promossi
Per quanto riguarda le scuole secondarie di primo grado ( ex medie), nella nostra regione il 98,6% degli studenti scrutinati è stato ammesso all’Esame, una percentuale praticamente identica a quella nazionale (98,8%). Anche il tasso di promossi è elevatissimo: il 99,9% degli ammessi ha ottenuto il titolo.
Sul fronte delle votazioni, il 2,8% dei candidati ha raggiunto la lode, in lieve calo rispetto al 3% dell’anno precedente. Il 4,1% ha ottenuto 10, mentre il 18,7% ha conquistato il 9 e il 29% l’8, valori leggermente sotto la media nazionale.
Secondo ciclo: meno lodi rispetto alla media nazionale
Nelle scuole secondarie di secondo grado, in Lombardia il 96,5% degli studenti scrutinati è stato ammesso all’Esame, con il 99,7% degli ammessi che ha conseguito il diploma. Le percentuali restano quindi stabili e in linea con lo scorso anno.
A distinguersi sono però le fasce di voto: l’1,1% ha ottenuto la lode (contro il 2,8% nazionale) e il 4% ha raggiunto il punteggio massimo di 100, un dato significativamente inferiore rispetto al 7,1% registrato nel resto del Paese.
I numeri di Varese
Nella provincia di Varese le percentuali rispecchiano sostanzialmente l’andamento regionale. Secondo i dati diffusi dall’Ufficio Scolastico Regionale, tra i diplomati varesini la quota di liceali con lode si attesta intorno all’1%, mentre poco più del 4% raggiunge il 100. Le fasce intermedie (91-99 e 81-90) raccolgono circa il 20% dei diplomati, in linea con la media lombarda.
Particolare stabilità si registra anche negli istituti tecnici e professionali della provincia, dove le percentuali di lode restano sotto l’1% e le votazioni di 100 si aggirano attorno al 3%.
I voti degli studenti in Lombardia
Nel dettaglio, tra i 59.800 studenti lombardi impegnati nell’Esame di Stato, il 7,43% ha ottenuto 60, il 32,36% una votazione tra 61 e 70, il 30,33% è stato promosso con un voto tra 71 e 80, il 15,57% tra 81 e 90, l’8,43% tra 91 e 99, il 4,64% è stato promosso con 100 e l’1,24% ha conseguito la lode.
Se guardiamo ai percorsi, gli studenti liceali hanno conseguito nel 4,60% dei casi 60,percentuale che sale al 9% nei tecnici e al 9,343 % nei professionali mentre con 100 sono stati promossi il 5,5% dei liceali, il 3,28% dei periti tecnici e il 2,27% dei professionali. Le lodi sono state l’1,66% nei licei, lo 0,80% nei tecnici ed lo 0,30% nei professionali. Il gruppo di voti più alto è stato tra il 61 e il 70 sia nei tecnici ( 36%) sia nei professionali ( 38,7%) mentre al liceo è stato tra il 71 e l’80 (31,23%)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.